Partner

Bambini bocciati in alimentazione: chissà perché!

Bambini bocciati in alimentazione: chissà perché!

Il formaggio ha i buchi, le verdure sono surgelate e i legumi servono per giocare a tombola.

La stragrande maggioranza dei bambini non conosce l’origine degli alimenti

Le verdure? Vengono raccolte dagli alberi (16%).

La dieta mediterranea si chiama così perché la segue chi abita sulle sponde del mar Mediterraneo (14%).

Le uova? Crescono sui bancali del supermercato (19%) e sono di cioccolato (18%).

E’ quello che si sentono rispondere le mamme dai loro figli, – bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni – che dimostrano di saperne poco o nulla dell’origine e della natura di prodotti alimentari e acqua.

Lo studio realizzato

E’ quanto emerge da uno studio di In a Bottle, realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Questo è stato condotto con metodologia WOA (Web Opinion Analisys) su circa 1.400 mamme tra i 20 e i 45 anni attraverso un monitoraggio online – su principali social network, blog, forum e community a loro dedicate – per capire quanto i loro figli – in età compresa tra i 5 e gli 11 anni – ne sanno di sana alimentazione e idratazione.

Quanto i bambini conoscono gli elementi basilari per un’alimentazione sana e nutriente?

Parlando di formaggio:

  • secondo il 24% delle mamme i loro figli ritengono che “è il cibo preferito dei topi”,
  • il 19% che “nasce nel banco frigo del supermercato”,
  • per il 14% “ha i buchi”.

Anche sulle uova le osservazioni sono strampalate:

  • per il 43% “le fanno nascere le galline”,
  • altri pensano che dentro “hanno la sorpresa e sono di cioccolato” (18%),
  • mentre il 19% delle mamme si sente rispondere dai loro figli che “crescono al supermercato e sono colorate”.

Stessa sorte è toccata ai legumi:

  • il 27% delle mamme dice che i loro figli li mangiano quando le fanno arrabbiare,
  • mentre ci sono bambini che pensano che “sono semini da cui nascono piante” (14%),
  • non mancano poi quelli che “li associano al gioco della tombola” (23%),
  • quelle a cui “fanno schifo” (17%).

E cosa pensano invece delle verdure? Le mamme dicono che sono bocciate senza speranza.

  • Per il 47% dei loro figli “hanno un pessimo sapore” mentre per uno su 2 (52%) “puzzano”;
  • per il 16% poi “nascono dagli alberi”;
  • per il 23% “sono quelle surgelate” che si trovano nei supermercati.

Banchi frigo che per i bambini danno i natali anche ai pesci, come afferma il 22% delle mamme.

  • C’e’ poi chi pensa che essi “vivono nelle pescherie” (13%);
  • “negli acquari” (19%);
  • per uno su 4 (26%) “diventano poi a forma di bastoncino”.

Suscita ilarità anche l’idea che si sono fatti della dieta mediterranea:

  • secondo il 56% delle mamme i loro figli pensano che “è quella che fanno i grandi per dimagrire”;
  • il 32% la associa al “non mangiare per non ingrassare”;
  • 6 su 10 (61%) pensano che “viene fatta mangiando cose schifose”;
  • C’è infine chi (14%) afferma che è tipica di coloro che abitano nel Mar Mediterraneo.

Quanto ne sanno invece di acqua e idratazione? Sull’acqua emergono affermazioni tra le più bizzarre:

  • un bambino su 3 (31%), secondo le mamme, dice che “l’acqua si trova sempre in frigorifero”,
  • per il 26% “nasce nel rubinetto”,
  • per il 18% “l’acqua che si beve è quella raccolta durante le piogge”
  • oltre 6 mamme su 10 (62%) spiegano che per i loro figli “l’acqua è tutta uguale” e che “l’acqua con le bollicine fa male perché pizzica la lingua e la bocca (28%)”.

TI POTREBBERO INTERESSARE...

La dieta perfetta per combattere l'acne?

L’acne si combatte a tavola

Un problema che colpisce, in forme diverse, tra il 79 e il 95% dei giovani. La dieta perfetta per combattere l’acne? Ma una dieta ricca

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui