Partner

Diete vegane? No, grazie!

alimentazione vegana e vegetariana

Le diete vegetariane escludono in varia misura prodotti animali; le diete vegan li escludono del tutto.
La preoccupazione maggiore per queste diete riguarda il piccolo ma importante rischio di carenze nutrizionali

Queste includono le carenze di:

  • ferro
  • zinco
  • riboflavina
  • vitamina B12
  • vitamina D
  • calcio (specialmente per le diete vegan)
  • inadeguato apporto calorico.

Queste carenze sono più probabili in individui con bisogni aumentati

In particolare i lattanti, i bambini e le donne in gravidanza e durante l’allattamento.

Sebbene l’inclusione di prodotti animali non garantisca automaticamente l’adeguatezza di una dieta, è più facile riuscire ad avere una dieta bilanciata con prodotti animali che senza.

Una dieta vegetariana con uova, latte e derivati fornisce proteine di alta qualità ed è una buona fonte di vitamine del gruppo B e di calcio.

Problemi possono insorgere con le diete vegan

Un bambino di 6–24 mesi con dieta vegan deve ricevere una grande varietà di proteine vegetali.
Ogni pasto deve comprendere due fonti complementari di proteine, come legumi e grano, o riso e lenticchie.

Una dieta vegan o macrobiotica molto rigorosa, specialmente se combinata con un consumo rigido di soli cibi naturali e biologici, può avere gravi effetti secondari e dev’essere scoraggiata durante il periodo di alimentazione complementare.

Comporta un alto rischio di carenze nutrizionali e sono stati descritti casi di malnutrizione proteico–energetica, rachitismo, ritardo di crescita e ritardo dello sviluppo psicomotorio in lattanti e bambini. (139-141)

http://www.ilca.org/files/resources/international_regional_documetns/EUPolicy06Italian.pdf

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui