Partner

Riduzione della glicemia post-prandiale con cereali integrali e legumi

Riduzione della glicemia post-prandiale con cereali integrali e legumi

È ormai chiaro che cereali integrali e legumi riducono la glicemia post-prandiale e, talvolta, l’insulinemia.

Gli effetti successivi derivanti dal consumo di questi alimenti sono invece poco noti

In altre parole, si tratta di chiarire se e come l’assunzione di cereali integrali o legumi con la prima colazione riduca la glicemia post-prandiale al pasto di mezzogiorno e/o alla cena dello stesso giorno, mentre il consumo di lenticchie o cereali integrali a cena riduce la glicemia alla prima colazione del giorno successivo.

La conoscenza degli effetti di un alimento sui pasti successivi è importante per il controllo quotidiano della glicemia.

L’assunzione di cereali integrali e legumi riduce l’incidenza del diabete

Inoltre può contribuire a spiegare il fatto che l’assunzione di cereali integrali e legumi è associata a una riduzione nell’incidenza del diabete.

Secondo un recente studio del Dipartimento di Pediatria della University of Colorado (USA), il consumo di cereali integrali e legumi può causare la diminuzione della glicemia post-prandiale non soltanto del pasto in cui questi alimenti sono assunti, ma anche dei pasti successivi.

Un effetto evidente sia che cereali e legumi siano consumati durante la prima colazione, inducendo la riduzione della glicemia per i resto della giornata, sia che siano assunti a cena, riducendo la glicemia dopo la colazione del giorno successivo.

Tale effetto a distanza rappresenta un ulteriore importante osservazione a conferma dell’ormai ben documentata relazione tra cereali integrali e riduzione del rischio-diabete.

E, secondo JA Higgins, è in primo luogo la fermentazione dei carboidrati indigeribili a spiegare la capacità di cereali integrali e legumi di esercitare questo effetto “differito” sulla glicemia.

Quello di Higgins non è il primo studio sull’efficacia preventiva dei cereali integrali sul diabete. Lo studio Sysdimet aveva già prodotto varie evidenze a supporto del beneficio della triade dietetica “pesci grassi, mirtilli e cereali integrali” in soggetti a rischio cardiometabolico.

Whole grains, legumes, and the subsequent meal effect: implications for blood glucose control and the role of fermentation

Higgins JA.
J Nutr Metab. 2012;2012:829238. Epub 2011 Oct 30.

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui