Partner

Quale relazione tra alimentazione e comportamento? Giustopeso.it è in libreria

Quale relazione tra alimentazione e comportamento?

In generale i carboidrati, rispetto alle proteine, esercitano effetti sedativi.

Fin da piccoli sappiamo cosa e quanto mangiare.
Da piccoli, perché poi perdiamo contatto con i bisogni alimentari a danno di pressioni esterne, mode e cattiva informazione. Il cervello tiene conto della composizione dell’ultimo pasto e decide circa le caratteristiche del pasto successivo.

Ora, negli individui obesi, la scelta della composizione dei pasti è invece decisamente anomala.

In particolare gli obesi golosi di cibi dolci sono meno depressi, mentre gli obesi non golosi di cibi dolci diventano più depressi, oltre che molto più stanchi e meno vigili. Si può quindi dire che gli obesi golosi effettuano una vera e propria automedicazione, anche se involontaria.

(dal libro Giustopeso.it di Giorgio Pitzalis e Maddalena Lucibello. 2012 Armando Editore). In tutte le librerie.

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui