Partner

Colon irritabile: quando la pancia si fa sentire, cosa fare?

Colon irritabile: quando la pancia si fa sentire, cosa fare?

La dispepsia può essere definita come una digestione difficile o alterata, in generale uno stato di disordine gastrico.

Se in genere l’attività digestiva non viene avvertita, in questi pazienti si possono avere una varietà di sintomi quali:

  • il senso di bocca amara,
  • eruttazione acida,
  • senso di ripienezza,
  • alito cattivo,
  • senso di fastidio.

In 1/3 di casi non vi sono altre malattie ma siamo soltanto in presenza di dispepsia funzionale. Infatti l’addome è spesso il “teatro delle emozioni”.

I sintomi

Il sintomo più comune di un disordine funzionale è il dolore od un suo equivalente.
Il dolore viscerale puro a carico dell’addome di solito è il risultato di alterazioni della tensione della muscolatura liscia, ad esempio spasmo o distensione.

Un supplemento di fibre solubili nel caso del colon irritabile è controindicato e, anzi, può portare ad un aumento del dolore addominale.

I farmaci miorilassanti possono essere attivi sulla muscolatura liscia, mentre prove limitate si hanno con l’uso degli antidepressivi.
A questo proposito non è chiaro se gli effetti positivi siano o meno dipendenti dall’azione più generale che questi farmaci esercitano sulla sfera psicologica.

Suggerimenti dietetici per pazienti con dispepsia di origine nervosa.

Prima colazione e merenda:

  • Frutta a scelta tra succo di arance, prugne cotte, purea di mele, banane mature.
  • Pane a scelta tra toast, pane bianco raffermo, fette biscottate
  • Bevande a scelta fra latte delattosato o yogurt parzialmente scremato, caffè molto leggero, cacao molto leggero.

Pranzo e cena:

  • Pasta o riso al dente.
  • Pane a scelta tra toast, pane bianco raffermo, fette biscottate
  • Carni magre, pollo lesso o arrosto, tacchino. Pesce bollito. Di tanto in tanto è consentito anche il fegato o pesce arrosto.
  • Uova: 2 uova a settimana in camicia o alla coque
  • Formaggi: formaggi non fermentati
  • Le salse sono assolutamente vietate.
  • Vegetali: patate lesse, passati di verdura cotta (spinaci, melanzane, piselli, fagiolini, carote, rape, insalata).
  • Dessert, budini di latte scremato semplice o alla vaniglia, gelatine di frutta, pan di Spagna, mele al forno, pere sciroppate, fragole, banane.
  • Bere acqua non gassata

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui