Alcuni additivi alimentari: E171, biossido di titanio; E202, sorbato di potassio; E211, benzoato di sodio; E251, nitrato di sodio; E420, sorbitolo; E433, polisorbato 80; E466, carbossimetilcellulosa; E481, stearoil-2-lattilato di sodio; E950, acesulfame potassio; E951, aspartame; E954, saccarina; E955, sucralosio; E961, neotame; E965, maltitolo; E966, lattitolo.
-
La prevalenza della sindrome dell’intestino irritabile (IBS) nei paesi occidentali varia dal 10% al 15%, mentre sono stati riportati tassi di prevalenza inferiori nei paesi non occidentali e in via di sviluppo
-
Ad oggi, un biomarcatore specifico per identificare l’IBS rimane sconosciuto e la sua definizione è interamente basata sui sintomi. I pazienti con IBS in genere avvertono disagio addominale o dolore correlato alla defecazione con alterazioni delle feci tra cui diarrea, stitichezza o costipazione alternata e diarrea.
-
Quali le possibili cause? suscettibilità genetica, l’ipersensibilità viscerale, l’intolleranza alimentare, l’alterazione dell’asse intestino-cervello, la dismotilità intestinale, la disfunzione immunitaria e la disbiosi.
Negli ultimi decenni, l’occidentalizzazione delle abitudini alimentari ha portato all’aumento del consumo di additivi alimentari incorporati in quasi tutti gli alimenti trasformati.
Tra questi, il sale è uno dei più importanti additivi naturali utilizzati per la conservazione degli alimenti.
È noto che l’elevato consumo di sale altera la composizione del microbiota intestinale e la produzione di acidi grassi a catena corta fecale (SCFA), influenzando l’asse intestino-immunità attraverso la modulazione delle cellule T helper e promuovendo il tessuto locale e sistemico infiammazione, che può portare a ipertensione e obesità.
I dolcificanti artificiali non calorici (NAS)
sono dolcificanti sintetici non nutritivi caratterizzati da una maggiore intensità dolcificante senza aumentare l’apporto calorico.
I NAS si trovano principalmente in bibite, snack, caramelle senza zucchero e latticini. L’EFSA ha approvato vari NAS come acesulfame potassio (K) (E-950), aspartame (E-951), ciclamato (E-952), saccarina (E-954), sucralosio (E-955) e neotame (E -961). Negli esseri umani un’analisi di adulti che consumano aspartame e acesulfame K non ha riportato un aumento dell’abbondanza batterica, ma una diminuzione della diversità batterica, rispetto a quelli dei non consumatori. Altri studi hanno dimostrato un’associazione tra consumo di NAS con aumento della resistenza all’insulina e intolleranza al glucosio.
I polioli sono zuccheri
Si trovano naturalmente in alcuni frutti, verdure e funghi.
La FDA e l’EFSA hanno approvato diversi polioli come eritritolo (E-968), maltitolo (E-965), sorbitolo (E-420) e xilitolo (E-967) per l’uso come dolcificanti.
Sono utilizzati principalmente in gomme da masticare, caramelle e bevande.
I polioli rientrano nella categoria della dieta cosiddetta “FODMAP” (oligo-, di- e monosaccaridi fermentabili e polioli). Il termine “FODMAP” è stato creato dalla Monash University nel 2004 per definire carboidrati e polioli altamente fermentabili la cui restrizione potrebbe migliorare l’esito del trattamento dell’IBS.
Gli emulsionanti (es. P80 e CMC)
Sono molecole anfifiliche utilizzate per facilitare la lavorazione o per migliorare la consistenza e la durata di conservazione degli alimenti trasformati.
Si trovano in vari alimenti trasformati come salse, budini, margarina e gelati.
Sono molto diffusi nella dieta occidentale.
Gli emulsionanti potrebbero avere un impatto sulla composizione del microbiota e il consumo di emulsionanti da parte dei pazienti con IBS potrebbe aumentare la permeabilità della barriera intestinale e l’infiammazione intestinale.
I coloranti alimentari
Vengono aggiunti principalmente a formaggi, salse, latte scremato, gelati, pasticcini, caramelle, cioccolatini e gomme da masticare.
Biossido di titanio (TiO 2 ) è comunemente usato come agente sbiancante o brillantante in prodotti alimentari. TiO 2 è indicato come E171 in Europa. I coloranti alimentari come il TiO 2 potrebbero avere un impatto sull’omeostasi intestinale. In effetti, recentemente, vari studi in vitro e su animali hanno dimostrato potenziali associazioni tra l’esposizione a TiO 2 e gli effetti negativi funzionali sul microbiota intestinale.
Pertanto, tutti questi risultati suggeriscono che la disbiosi dovuta all’esposizione a coloranti alimentari come TiO 2 potrebbe portare alla disbiosi del microbiota, con variazioni di batteri specifici della famiglia e del genere potenzialmente coinvolti nella patogenesi dell’IBS.
Gli additivi conservanti alimentari sono sostanze naturali o sintetiche che ritardano la degradazione negli alimenti.
Possono inibire la crescita di batteri, funghi o antiossidanti e inibire l’ossidazione dei costituenti alimentari. Esiste la possibilità che il microbiota intestinale sia suscettibile al benzoato di sodio, nitrito di sodio e sorbato di potassio e alle loro combinazioni.
In conclusione
La diversità microbica intestinale è un indicatore significativo della salute umana e la disbiosi può essere associata a disfunzione intestinale, portando all’infiammazione dell’ospite e a numerose malattie non trasmissibili, nonché all’IBS.
D’altra parte, gli additivi alimentari possono avere un impatto sostanziale non solo sulla composizione del microbiota ma anche sulle sue funzioni.
L’IBS è chiaramente associata a un alterato equilibrio della composizione del microbiota intestinale, che influisce sulle funzioni intestinali.
Dato che il consumo di alimenti ultralavorati è aumentato negli ultimi decenni e gli additivi alimentari sono ampiamente utilizzati in molti di questi prodotti, possiamo ipotizzare che le alterazioni del microbiota indotte dagli additivi alimentari potrebbero essere una delle ragioni della crescente incidenza di IBS in Paesi occidentali.
Pertanto, ad oggi, sebbene gli additivi alimentari non siano stati studiati specificamente nei pazienti con IBS, il consumo di additivi alimentari attraverso la dieta e l’integrazione alimentare dovrebbe essere limitato.
Una ovvia alternativa a tutte queste problematiche è l’adozione di corretti stili di vita e alimentari, derivandoli dalla nostra tradizione mediterranea. Giustopeso Italia da sempre cerca di diffondere semplici indicazioni per una alimentazione corretta e priva di additivi alimentari.