Refezione scolastica ? Si, grazie!

Refezione scolastica

In particolare in età pediatrica errori od eccessi alimentari hanno effetti non solo immediati sull’accrescimento del bambino ma anche sul “programming” endocrino-metabolico dell’individuo, condizionandolo quindi per tutta la vita.

Ogni trattamento dietoterapico sarà sicuramente più efficace se iniziato nelle prime epoche delle vita.

Attualmente, in Italia, 4 bambini su 10, in età scolare, sono sovrappeso od obesi.

Abbiamo per questo il triste primato europeo e il trend non accenna a migliorare.

La funzione del pediatra, primo e spesso unico nutrizionista della famiglia, è fondamentale per assicurare un attento follow-up staturo-ponderale e una corretta sorveglianza delle abitudini alimentari del nucleo familiare durante tutta l’epoca evolutiva.

La ristorazione scolastica rappresenta, di solito, un cambiamento nelle consuetudini alimentari che stimola la curiosità del bambino e favorisce una migliore disponibilità verso i nuovi sapori. Il pranzo a scuola ha soprattutto una valenza affettiva e relazionale e assume un significato più ampio della semplice somministrazione di cibo e principi nutritivi: è un momento di condivisione e di familiarizzazione con gli altri bambini e con gli insegnanti.

Le tabelle dietetiche adottate dalla ristorazione scolastica fanno riferimento ai LARN e soddisfano per il 40% il fabbisogno giornaliero per ogni fascia d’età.

Mangiare a scuola può rappresentare quindi, non solo nutrirsi ma anche apprendere.

In generale, il comportamento alimentare è uno dei fattori mediante il quale i genitori hanno l’opportunità di capire il bambino; ma, attenzione: anche il bambino ne ricava le sue impressioni su mamma e papà !

TI POTREBBERO INTERESSARE...

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui