Alla maggior parte dei bambini si può insegnare a controllare l’evacuazione tra i 2 anni e i 3 anni di età e a controllare la minzione tra i 3 anni e i 4 anni.
Dall’età di 5 anni, un bambino medio può andare in bagno da solo.
La chiave per un efficace insegnamento ad andare in bagno è riconoscere i segni del momento giusto per prepararsi (solitamente alle età 18-24 mesi):
- I bambini possono rimanere asciutti per diverse ore.
- Mostrano interesse per la seduta su una sedia e/o un vasino ed esprimono i segni visibili di preparazione di urinare o defecare.
- Vogliono essere cambiati dopo l’uno o l’altro.
- Possono mettere le cose al loro posto e sono grado di capire ed eseguire semplici comandi verbali.
- Le metodiche per insegnare a fare i propri bisogni devono essere uguali fra tutti coloro che accudiscono il bambino.
Il metodo del tempo è l’approccio più diffuso
Una volta che i bambini hanno dimostrato di essere pronti, il genitore discute con i bambini su cosa succederà, scegliendo parole che loro possano facilmente capire e pronunciare.
I bambini sono gradualmente introdotti al vasino seduti e vi rimangono brevemente seduti interamente vestiti; loro fanno quindi pratica ad abbassarsi le mutandine, a sedersi sul vasino per ≤ 5 o 10 min, e a rivestirsi.
Lo scopo dell’esercizio va spiegato più volte ed enfatizzato ponendo pannolini bagnati o sporchi nel vasino.
Una volta che si è stabilita l’associazione tra vasino ed eliminazione, il genitore deve tentare di anticipare la necessità dei bambini di evacuare e fornire il rinforzo positivo per un’eliminazione efficace.
I bambini devono anche essere incoraggiati a fare pratica
I bambini vengono anche incoraggiati a fare pratica utilizzando il vasino ogniqualvolta avvertano la necessità di evacuare.
Devono anche essere istruiti su come tirare l’acqua e lavarsi le mani dopo ogni eliminazione. Per i bambini con orari non prevedibili, questo tipo di programma è difficile, e l’addestramento deve essere differito fino a quando loro stessi possano anticipare da solo l’evacuazione.
L’ira o la punizione per un incidente o per un insuccesso sono controproducenti.
I bambini che non si vogliono sedere sul vasino devono riprovarci ancora dopo un pasto
Se questa resistenza si prolunga per giorni, la migliore strategia è quella di rimandare l’esercizio ad andare in bagno per almeno diverse settimane.
La modifica del comportamento con una ricompensa offerta quando va in bagno con successo è un’opzione. Una volta che si è stabilita l’associazione, le ricompense sono gradualmente sospese.
Vanno evitate le prove di forza, in quanto spesso provocano la regressione da ogni progresso che è stato fatto e possono rovinare il rapporto genitore-figlio.
I bambini che sanno andare in bagno possono anche regredire quando sono malati o hanno sconvolgimenti emotivi, oppure quando sentono il bisogno di più attenzione, quando arriva un fratello nuovo.
Il rifiuto di usare il vasino può anche rappresentare una manipolazione.
In questa situazione, i genitori devono essere avvisati di evitare di fare pressione sui bambini, offrire incentivi e, se possibile, dare ai bambini più cure e attenzione in altre occasioni, oltre a quando si tratta di andare in bagno.