Partner

Patologie neurologiche e alimentazione: rischio ictus – 29% con la dieta mediterranea

rischio ictus – 29% con la dieta mediterranea

Una recente meta-analisi ha analizzato quantitativamente tutti gli studi che esaminano l’associazione tra aderenza alla Dieta Mediterranea (DM) e rischio di ictus, depressione, deterioramento cognitivo e malattia di Parkinson.

L’analisi

L’analisi ha incluso 22 studi (11 per l’ictus, 9 per la depressione, 8 per il deterioramento cognitivo, 1 per il morbo di Parkinson).
Un’ aderenza elevata alla DM è stata costantemente associata alla riduzione del rischio relativo di:

  • ictus (RR = 0,71, IC 95%: 0,57-0,89);
  • di depressione (RR = 0.68, 95% CI: 0,54-0,86);
  • di deficit cognitivo (RR = 0.60, 95 % CI: 0,43-0,83)

effetti protettivi che, quantomeno nella prevenzione dell’ictus, sembrano più consistenti nei soggetti di genere maschile.

La dieta mediterranea è utile per la prevenzione

L’aderenza a un modello alimentare di tipo mediterraneo può, dunque, contribuire alla prevenzione di una serie di patologie del Sistema nervoso centrale. Questo può essere di particolare importanza a fronte del costante invecchiamento della popolazione delle società occidentali.

Anche un altro studio, basato su una query via Pubmed, ha confermato che l’abitudine a una sana alimentazione – in particolare con il maggior apporto di antiossidanti, vitamine, potassio, calcio, verdure e frutta, e di cereali integrali tipico della DM, – può ridurre l’incidenza di ictus

(Foroughi M et al. Int J Prev Med 2013;4(Suppl 2):S165-S179).

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui