Partner

Integratori nutrizionali ed erboristici

Integratori nutrizionali

Integratori nutrizionali ed erboristici. I disturbi mentali affliggono milioni di persone in tutto il mondo.

La depressione e l’ansia sono due dei disturbi mentali più comuni,che colpiscono quasi 55 milioni di persone solo negli Stati Uniti.

La complessità del sistema nervoso centrale rende la diagnosi, il trattamento e il miglioramento di queste malattie debilitanti eccezionalmente difficili.

Il progresso in queste aree sarebbe un contributo inestimabile nello sforzo di ridurre l’impatto globale delle condizioni di ansia. L’universalità dei rimedi erboristici in molte culture li rende un trattamento appropriato da esplorare.

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV-TR), l’ansia è caratterizzata da una sensazione di preoccupazione persistente che ostacola la capacità di un individuo di rilassarsi.

Questo può variare dai livelli di ansia transitoria che una persona prova prima di un intervento chirurgico o di un ciclo mestruale alla sensazione pervasiva di nervosismo che caratterizza un disturbo d’ansia (ad es. Disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo di panico e fobia sociale).

L’impatto dell’ansia non si limita a uno stress costante, che è associato a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

L’ansia ha anche manifestazioni fisiche debilitanti come mal di testa, tremori e sudorazione incontrollati, tensione muscolare e dolori, tra gli altri.
Finora, la terapia cognitivo comportamentale (CBT) si è dimostrata il trattamento a lungo termine più efficace per i disturbi legati all’ansia.

Oltre agli antidepressivi, a pazienti affetti da disturbo d’ansia generalizzato (GAD) sono stati prescritti anche inibitori della ricaptazione della serotonina specifica (SSRI) e benzodiazepine.

Tuttavia, mentre spesso efficace, entrambe queste classi di farmaci offrono molti effetti collaterali indesiderati come ideazione suicida, diminuzione della vigilanza, disfunzioni sessuali e dipendenza.

Inoltre, i costi di questi farmaci pongono problemi ai pazienti che devono assumerli quotidianamente a lungo termine.

Di conseguenza, c’è stato un crescente interesse per l’uso di medicine complementari e alternative (CAM) come metodo naturale per il trattamento di numerosi tipi di ansia.

Integratori nutrizionali ed erboristici. Erbe come la passiflora, la kava, l’erba di San Giovanni e la radice di valeriana, così come l’aminoacido lisina e il catione magnesio, sono state utilizzate per secoli nella medicina popolare e tradizionale per calmare la mente e migliorare positivamente l’umore.

Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza di utilizzare CAM ad ansia trattamento, sia come un sintomo e come un disturbo, ha appena cominciato a essere rigorosamente testati in studi clinici nel corso degli ultimi 10 o 15 anni.

L’obiettivo di questo articolo è quello di rivedere e riassumere sistematicamente la letteratura disponibile sui rimedi erboristici e sugli integratori alimentari per il trattamento dell’ansia e dei sintomi correlati al fine di aiutare gli operatori della salute mentale a consigliare i loro pazienti e fornire spunti per la ricerca futura in questo campo.

Sono stati trovati in totale 24 studi che soddisfacevano i requisiti di inclusione richiesti.

Questi studi hanno esaminato l’efficacia di cinque monoterapie

  • passiflora
  • lisina
  • magnesio
  • kava
  • erba di San Giovanni

e otto trattamenti combinati

  • una combinazione di erbe
  • multivitaminico
  • L-lisina + L-arginina
  • magnesio + vitamina B 6
  • combinazione di erbe + magnesio
  • calcio + kava
  • erba di San Giovanni + kava
  • erba di San Giovanni + valeriana

Complessivamente, 2619 partecipanti di età compresa tra i 18 e gli 82 anni hanno preso parte a questi studi.

Alcune culture hanno una maggiore preferenza per la medicina naturale rispetto alla medicina moderna, e quindi probabilmente mostreranno risultati positivi nei suoi confronti.

Poiché la cultura, il sesso e l’età sono potenziali variabili confondenti, è necessario compiere sforzi per controllarli negli studi futuri.

Erbe medicinali

Fiore della passione

Passiflora o Passiflora incarnata Linn ha una lunga storia di utilizzo come agente ansiolitico nel folklore ed è stato utilizzato da persone in tutto il mondo per trattare l’ansia.

Tuttavia, uno dei problemi con gli integratori a base di erbe è che il materiale vegetale contiene migliaia di sostanze fitochimiche, il che rende difficile individuare le sostanze biochimiche specifiche responsabili delle proprietà ansiolitiche.

In altre parole, sebbene i rimedi erboristici producano spesso risultati positivi, identificare i principi attivi può essere difficile.

Pertanto, gli utenti di rimedi erboristici potrebbero consumare sostanze inefficaci o potenzialmente tossiche oltre agli ingredienti attivi ansiolitici.

Uno studio in doppio cieco controllato con placebo ha analizzato la differenza di efficacia tra oxazepam, una benzodiazepina da prescrizione usata per trattare i sintomi di ansia cronica, e la passiflora in pazienti che soddisfacevano i criteri per la GAD.

Integratori nutrizionali ed erboristici . I risultati non hanno mostrato alcuna differenza tra i due ansiolitici per quanto riguarda il trattamento della GAD, suggerendo che la passiflora è efficace quanto le benzodiazepine nell’eliminazione dei sintomi di ansia.

I soggetti del gruppo della passiflora hanno anche riportato prestazioni di compromissione del lavoro inferiori rispetto a quelli del gruppo delle benzodiazepine; tuttavia, i soggetti nel gruppo delle benzodiazepine hanno riportato un inizio più rapido del sollievo dai sintomi.

Kava

Kava è una bevanda preparata dalla pianta Piper methysticum. È stato consumato in molte culture perché è noto per alleviare ansia, irrequietezza e insonnia per secoli.

L’attrattiva della kava è che è ansiolitica ma non sedativa o compromissoria delle funzioni mentali, che sono tipici effetti collaterali causati dalle benzodiazepine.

I partecipanti a cui è stato somministrato l’estratto di kava hanno mostrato un miglioramento nei loro sintomi di ansia primaria e secondaria.

L’ansia primaria è descritta come l’incapacità di regolare lo stress e l’ansia sin dalla prima infanzia.

L’ansia secondaria, che si sviluppa più tardi nella vita, può essere causata da disturbi clinici.

D’altra parte, altri studi hanno dimostrato che la kava da sola o in combinazione con l’erba di San Giovanni non è più efficace del placebo nel ridurre i sintomi dell’ansia.

In generale l’assunzione di dosi inferiori a 400 mg / die non causa gravi effetti collaterali.

Questo è importante da notare, soprattutto da quando la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha pubblicato nel 2002 un avvertimento per i consumatori sul potenziale di gravi danni al fegato causati da integratori contenenti kava.

Questo rischio potenziale, ma raro, di epatite, cirrosi e insufficienza epatica ha portato nazioni come il Canada e il Regno Unito a vietare gli integratori di kava.

Dei 435 partecipanti alla sperimentazione clinica che assumevano integratori di kava nella nostra revisione, alcuni a dosi elevate, non sono stati segnalati problemi al fegato.

Pertanto, l’attuale revisione supporta la conclusione che la tossicità epatica è davvero un effetto collaterale raro.

Erba di San Giovanni

Hypericum perforatum, o erba di San Giovanni (SJW), deriva dalle sommità fiorite di un arbusto perenne.

È stato utilizzato nella medicina tradizionale per secoli per trattare una vasta gamma di disturbi ed è autorizzato in Germania per il trattamento di ansia, depressione e disturbi del sonno.

SJW è probabilmente più riconosciuto per il suo uso nella depressione.

La depressione è stata collegata all’ansia, con molti sintomi, ad esempio attacchi di panico, che si sovrappongono tra i due disturbi.

Poco si sa sulle ragioni specifiche del collegamento nelle condizioni; tuttavia, può esserci una sovrapposizione fino all’85% con le diagnosi e molte opzioni di trattamento convenzionali sono prescritte per entrambi i disturbi.

Sono necessarie ulteriori ricerche utilizzando SJW in tutte le indicazioni presentate in questa revisione al fine di determinarne l’efficacia.

Tuttavia, i risultati indicano un potenziale agente ansiolitico con un profilo di effetti collaterali simile al placebo.

Tutti gli effetti collaterali riportati negli studi esaminati sono stati da lievi a moderati e il più delle volte erano casi di disturbi gastrointestinali, vertigini, disturbi del sonno e mal di testa.

Supplementi nutrizionali

Lisina

È stato a lungo postulato che la disregolazione dei neurotrasmettitori possa essere una causa di ansia.

Questi neurotrasmettitori includono GABA, serotonina, dopamina e noradrenalina.

Per i due RCT disponibili, sembra che la combinazione L-lisina + L-arginina riduca efficacemente i punteggi di ansia senza effetti collaterali segnalati.

Gli integratori di aminoacidi possono anche aiutare a bilanciare i livelli di cortisolo innescati dallo stress sia negli individui sani che in quelli con ansia ad alto tratto. Tuttavia, è necessario condurre ulteriori ricerche su entrambe le combinazioni di lisina e la monoterapia per confermare questi risultati.

Magnesio

Il magnesio è uno ione caricato positivamente, un catione, che è coinvolto in molte importanti funzioni molecolari nel corpo ed è stato collegato a disturbi legati all’ansia.

Ad oggi, sono stati condotti tre studi sull’uomo che testano gli effetti anti-ansia dell’aumentata assunzione di magnesio nelle terapie combinate, e tutti hanno mostrato una direzione positiva delle prove.

Sebbene il meccanismo esatto debba ancora essere determinato, sembra che l’integrazione di magnesio sia efficace nel trattamento dell’ansia e dei disturbi legati all’ansia se usata in combinazione con altre vitamine, minerali ed estratti di erbe.

Nel complesso, la letteratura disponibile mostra che gli integratori contenenti magnesio sono generalmente ben tollerati con pochissimi effetti collaterali segnalati.

Conclusioni

I disturbi d’ansia sono uno dei tanti disturbi psicologici comuni.

I rimedi naturali sono stati usati per secoli in molte culture per alleviare l’ansia e i suoi sintomi con sorprendente efficacia.

Nelle culture occidentali, tuttavia, la ricerca che dimostra l’utilità delle erbe medicinali e delle sostanze naturali ha iniziato a prendere slancio solo negli ultimi decenni.

Gli studi controllati randomizzati (RCT) esaminati in questo rapporto, il 71% (15 su 21) ha mostrato una direzione positiva delle prove e tutti gli effetti collaterali riportati sono stati da lievi a moderati.

Sulla base di questi dati, sembra che gli integratori nutrizionali ed erboristici siano metodi efficaci per trattare l’ansia e le condizioni legate all’ansia senza il rischio di gravi effetti collaterali.

La passiflora è stata studiata in tre diversi RCT, due volte in monoterapia e una volta come parte di una combinazione di erbe. Tutti e tre questi studi hanno mostrato un beneficio positivo per il trattamento con la passiflora, fornendo una buona prova della sua efficacia come agente ansiolitico.

Kava è l’integratore più ricercato in questa recensione con 11 diversi studi (10 RCT e uno osservazionale). Degli RCT di kava in monoterapia, il 63% (5/8) ha mostrato che il trattamento ha ridotto significativamente i sintomi di ansia in una varietà di tipi di pazienti.

Ciò fornisce una buona prova per l’uso della kava in pazienti con GAD, ansia non psicotica e altri disturbi legati all’ansia.

Le prove per l’erba di San Giovanni sono state contrastanti, con il 50% (3/6) degli studi che hanno avuto risultati positivi.

Tuttavia, il fatto che solo 1 su 4 RCT abbia avuto una direzione positiva dell’evidenza e che il trattamento attivo in questo studio fosse una combinazione di SJW e valeriana suggerisce che la monoterapia SJW non dovrebbe essere raccomandata a pazienti affetti da disturbi d’ansia o altra ansia condizioni correlate.

Per tutti e tre gli integratori a base di erbe recensiti, è necessario fare ulteriori ricerche per stabilire il dosaggio più efficace e per determinare se questo varia tra diversi tipi di ansia o disturbi legati all’ansia.

Inoltre, poiché 3 delle 4 combinazioni di erbe hanno mostrato risultati positivi, la ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla determinazione se le combinazioni di erbe sono simili o più efficaci della monoterapia, nonché sul perfezionamento del tipo di erbe e dei dosaggi contenuti negli integratori combinati.

Anche gli integratori alimentari combinati contenenti lisina o magnesio sembrano essere promettenti come trattamenti per i sintomi e i disturbi dell’ansia. Entrambi gli RCT di combinazioni di L-lisina e L-arginina hanno dimostrato risultati positivi, fornendo prove buone ma limitate della sua utilità come trattamento per l’ansia.

Le prove per il magnesio sono contrastanti. Anche se tutti e tre gli RCT sugli integratori contenenti magnesio hanno avuto risultati positivi, la monoterapia con magnesio ha dimostrato di non essere diversa dal placebo, sollevando la questione se il magnesio fornisca benefici ansiolitici in combinazione o se i risultati fossero basati sulle azioni di gli altri nutrienti / estratti di erbe.

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla delucidazione della modalità di azione del magnesio al fine di determinare se ha proprietà ansiolitiche e fornisce effetti sinergici quando combinato con altri agenti ansiolitici naturali.

Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2959081/

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui