Partner

In 150 anni italiani sempre più ‘carnivori’

In 150 anni italiani sempre più 'carnivori'

Nei 150 anni di Repubblica italiana ‘abbiamo assistito ad un calo dei consumi degli alimenti che rappresentavano derrate alimentari come:

  • il risone,
  • segale e orzo,
  • granturco,
  • legumi secchi,
  • frutta secca,
  • vino,
  • carni ovine e caprine,

per orientarsi verso una dieta che ha visto fortemente aumentare gli ortaggi.  Questo a partire dal decennio 1961-70 quando si riscopre la dieta mediterranea.

Con la dieta mediterranea

Le carni aumentano in media tra il 20% e il 50% per decennio, insieme a frutta fresca e pomodori.
E a parte la birra che ha uno sviluppo fortissimo soprattutto dagli anni ’70, gli altri alimenti animali (pesce, latte e formaggi e carne suina).

Beni più voluttuari come caffe‘ e zucchero dagli anni ’50 in poi registrano un aumento che supera il tasso medio decennale del 50% e oltre.

Nell’arco di 150 anni risulta evidente una diminuzione dell’importanza dei carboidrati, a favore dell’aumento del contributo percentuale dei grassi e delle proteine, e una perdita di importanza della componente vegetale a favore della componente animale delle fonti di energia.

(da ansa.it)

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui