Siamo in piena settimana santa e la Pasqua si avvicina.
Sono giorni particolari e, spesso, caratterizzati da stravizi alimentari. In più, tra poco, si andrà al mare ed ecco che si affaccia la tanto odiata “prova costume”.
Cosa fare?
Intanto si deve ricordare che non si ingrassa tra Pasqua e pasquetta ma tra pasquetta e Pasqua. Quindi, tranquilli: i visitatori che sono già a dieta (ed io spero ad una normale dieta ipocalorica bilanciata) non devono rinchiudersi in casa e non mangiare nulla.
Bere tanta acqua, mangiare frutta e verdura è la cosa migliore per NON eccedere nelle calorie.
Se in questa settimana sembra sia legittimo “esagerare”, ecco cosa mangiare nei giorni successivi (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì’).
martedì:
colazione: 1 tazza di tè o 100 ml di latte parzialmente scremato con 3 fette biscottate;
spuntino del mattino: una spremuta di arancia o 1 altro frutto di stagione;
pranzo: una tazza di brodo di verdure con 2 cucchiaini di olio extravergine e 1 mela cotta;
merenda: 1 yogurt parzialmente scremato o 1 spremuta di pompelmo;
cena: insalata mista di verdure lessate + 30 grammi di parmigiano Reggiano + 1 fetta di pane + 1 frutto.
mercoledì:
colazione: 1 tazza di tè o 100 ml di latte parzialmente scremato con 3 fette biscottate;
spuntino del mattino: una spremuta di arancia o 1 altro frutto;
pranzo: 50 grammi di quadrucci in brodo, una zucchina ed 1 patata lessate all’agro + 80 grammi di pollo o tacchino, 1 frutto;
merenda: 1 tazza di tè e 2 biscotti;
cena: riso in brodo, 1 uovo alla coque, 1 porzione di verdura cotta, 1 frutto di stagione.
giovedì:
colazione: 1 yogurt anche alla frutta parzialmente scremato con 3 fette biscottate;
spuntino del mattino: una spremuta di arancia o 1 altro frutto;
pranzo: stracciatella (1 uovo, parmigiano, brodo), 1 insalatona, 1 fetta di pane, 1 frutto;
merenda: 1 frullato con latte parzialmente scremato;
cena: finocchi lessi in gratin, 60 g di ricotta di mucca, insalata di carote crude, 1 fetta di pane, 1 frutto di stagione.
venerdì
colazione: 1 fetta di pane o 2 fette biscottate con marmellata o con poco miele + 100 g di latte parzialmente scremato;
spuntino del mattino: una spremuta di arancia o 1 altro frutto;
pranzo: riso bollito con olio crudo e parmigiano + 1 fettina di manzo o vitello alla griglia + 1 insalatona + 1 fetta di pane + 1 macedonia di frutta;
merenda: 1 succo di frutta;
cena: passato di verdura, 1 trota al cartoccio o lessata con olio e limone, fagiolini verdi (anche surgelati) all’agro, 1 panino, 2 kiwi.