Allergia ai metalli: il ruolo del nichel.
Allergia ai metalli. Le malattie allergiche costituiscono un enorme problema per la salute pubblica globale che è stato descritto da molti come “l’epidemia del ventunesimo secolo”.
Attualmente, si stima che fino al 30% della popolazione mondiale sia affetta da qualche forma di malattia allergica, le cui manifestazioni più diffuse includono allergia da contatto, asma, rinosinusite e ipersensibilità alimentare.
Allo stesso tempo, l’età media di insorgenza della malattia sta diminuendo, gli individui sensibilizzati manifestano sintomi allergici con frequenza e gravità crescenti.
Oltre 4.000 agenti sono stati classificati come potenziali allergeni da contatto e ad oggi circa 600 agenti sono stati identificati come potenziali allergeni respiratori.
Tra queste sostanze i metalli costituiscono anche un importante gruppo di sensibilizzanti e sono ampiamente riconosciuti come alcuni dei più frequenti induttori di malattie allergiche globali.
Attualmente si stima che circa il 20% della popolazione mondiale mostri sensibilità allergica ad almeno un metallo.
Il contatto cutaneo con metalli e oggetti contenenti metalli è inevitabile per la maggior parte dei membri della società odierna poiché questi costituiscono una classe di materiali indispensabili per la vita moderna.
Allergia ai metalli. La pelle è continuamente esposta ai metalli a causa della loro incorporazione in cosmetici, strumenti ed elettronica personale, nonché delle loro innumerevoli applicazioni nei settori dei trasporti, biomedico, abitativo e delle costruzioni.
Inoltre, poiché le particelle metalliche vengono sospese nell’ambiente come risultato di processi sia naturali che antropomorfici, è comune anche l’esposizione per inalazione a queste sostanze.
Anche l’ingestione di metalli si verifica frequentemente.
Molti metalli sono elementi essenziali della dieta umana e, in quanto costituenti principali della crosta terrestre, sono spesso presenti sia negli alimenti che nell’acqua potabile.
Infine, in alcuni casi, l’esposizione sistemica ai metalli può verificarsi a seguito del loro assorbimento in seguito all’esposizione e/o all’uso in varie applicazioni biomediche parenterali.
Le prime descrizioni di allergia ai metalli risalgono alla fine del 1800.
Tutti i rapporti preliminari sulla malattia descrivevano in modo selettivo casi di reazioni cutanee in lavoratori esposti a metalli sul posto di lavoro.
Di conseguenza, la sensibilità allergica ai metalli è stata inizialmente riconosciuta come un problema di salute associato preferenzialmente ai lavoratori coinvolti in attività come la galvanica, la saldatura, la fusione e l’estrazione mineraria.
Solo negli anni ’50 iniziarono ad emergere nella popolazione generale casi di allergia da contatto ai metalli:
Per alcuni metalli, in particolare quelli presenti nei gioielli e nei reggicalze, negli anni ’50 e ’60 la popolazione principalmente colpita è passata dai lavoratori maschi alle donne all’interno della popolazione generale.
Negli anni ’70 e ’80, un aumento della prevalenza della dermatite era diventato evidente anche all’interno del segmento maschile del pubblico in generale quando i jeans iniziarono a incorporare cerniere e bottoni in grado di facilitare l’esposizione cutanea ai metalli sensibilizzanti.
Nella popolazione generale, gioielli, elettronica, cosmetici e componenti di abbigliamento (chiusure, bottoni, automatici, chiusure lampo, monete, ecc.) costituiscono alcune delle principali fonti di esposizione cutanea ai metalli.
Dermatite da contatto.
La dermatite da contatto (ACD) è una condizione infiammatoria della pelle composta da principali sottoinsiemi di malattie mediate da meccanismi immunologici distintivi.
Nei casi di dermatite da contatto irritante, il contatto cutaneo con sostanze irritanti della pelle innesca l’insorgere di un’infiammazione cutanea localizzata e aspecifica che diventa evidente poco dopo l’esposizione (da minuti a 1 ora).
Le sostanze chimiche reattive rappresentano una delle principali classi di allergeni più comunemente implicati nella dermatite atopica da contatto.
Tinture per capelli, profumi, conservanti, adesivi e tensioattivi sono tutte classi di sostanze chimiche con un potenziale ben documentato di sensibilizzazione cutanea.
È stato stimato che circa il 20% della popolazione generale mostra risposte cutanee di tipo ritardato ad almeno un metallo. Nichel (Ni), cobalto (Co), oro (Au) e cromo (Cr) rappresentano la maggior parte di questi casi.
Esofagite Allergica.
L’esofagite allergica è una delle presentazioni più comuni di ipersensibilità gastrointestinale che si manifesta nei segmenti superiori del tratto digerente.
Questa presentazione di allergia gastrointestinale può essere di natura acuta o cronica.
I segni e i sintomi includono difficoltà a deglutire, sensazioni simili al reflusso, dolore localizzato e lesioni esofagee.
La variante più comune di esofagite allergica è l’esofagite eosinofila, che è caratterizzata da un significativo afflusso e accumulo di eosinofili all’interno della mucosa esofagea in seguito all’ingestione di antigeni.
I principali allergeni associati a questa malattia includono le proteine di:
- latte
- grano
- soia
- uova
- arachidi
- frutta a guscio
- pesce
- frutti di mare.
Tuttavia, l’esofagite eosinofila può insorgere anche in seguito all’ingestione di allergeni metallici in alcuni soggetti.
Il nichel è stato implicato nella maggior parte di questi casi e ha dimostrato di avviare l’esofagite eosinofila da solo o in combinazione con altre manifestazioni cliniche di allergia gastrointestinale.
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una delle malattie dell’apparato digerente più frequentemente diagnosticate nei paesi occidentali e si stima che colpisca fino al 28% della popolazione generale del Nord America.
Il controllo inefficace della GERD è stato associato a profondo disagio fisico, diminuzione della qualità della vita e significativa morbilità.
Sebbene alcuni casi di MRGE emergano come risultato di meccanismi non immunologici, è noto che meccanismi di tipo allergico sono coinvolti in molti casi.
Le forme di GERD associate all’ipersensibilità possono essere correlate ad allergeni alimentari.
Gli allergeni metallici non sono stati implicati nella GERD, sebbene diversi ricercatori abbiano dimostrato una correlazione significativa tra la malattia e la sensibilità allergica al Ni.
Inoltre, in molti casi è stato riscontrato che l’adozione di una dieta a basso contenuto di nichel migliora significativamente i sintomi della MRGE.
Diversi studi hanno anche stabilito una connessione tra l’allergia ai metalli e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
Rispetto ai controlli sani, i pazienti con IBS hanno una probabilità significativamente maggiore di mostrare reattività allergica ai metalli inclusi Ni e Zn.
GASTRITE ALLERGICA DA CONTATTO/MUCOSITE.
La gastrite allergica da contatto (a volte indicata come mucosite allergica da contatto nel contesto del tratto gastrointestinale) è una delle varianti più recentemente identificate di allergia gastrointestinale.
Questa condizione è caratterizzata da eruzioni di infiammazione localizzata all’interno del rivestimento epiteliale del tubo digerente in seguito all’ingestione di antigeni.
È interessante notare che la gastrite allergica da contatto è stata quasi esclusivamente associata ad antigeni metallici.
Di conseguenza, i metalli in grado di scatenare la gastrite allergica da contatto sono più spesso ingeriti a causa della loro presenza naturale in vari alimenti o in seguito al rilascio di ioni dai materiali dentali e al successivo trasporto al tratto gastrointestinale da parte della saliva.
I sintomi clinici della gastrite allergica da contatto tendono a rimanere isolati nel tratto gastrointestinale e comprendono mal di stomaco, crampi e gonfiore.
La gastrite allergica da contatto è comunemente associata alla sensibilità al Ni.
Secondo alcune stime, l’allergia gastrointestinale è diventata la forma più diffusa di malattia allergica in tutto il mondo.
Allergia ai metalli. Sebbene sia noto che la sensibilizzazione agli allergeni alimentari si verifica in seguito alla loro ingestione, non è chiaro se la sensibilizzazione ai metalli possa verificarsi con meccanismi simili.
In particolare, la sensibilità al metallo può emergere, in particolare, in individui suscettibili con malattia celiaca dopo l’ingestione di Ni.
Questa associazione riflette la propensione dei pazienti celiaci a consumare maggiori quantità di Ni nella dieta (p. es., dal mais) rispetto agli individui sani a causa del loro evitamento di cibi contenenti glutine.
Diverse condizioni infiammatorie croniche del tratto digerente sono state specificamente correlate con l’ipersensibilità ai metalli nei soggetti umani.
Questi risultati suggeriscono che l’infiammazione allergica indotta da allergeni metallici può essere direttamente o indirettamente coinvolta nella patogenesi di questi disturbi.
Ad esempio, la prevalenza de dermatite da contatto indotta da Ni è nota per essere significativamente elevata tra i pazienti con sensibilità al grano non celiaca.
In conclusione sono oltre 50 le manifestazioni cliniche uniche di allergia ai metalli come risposte di ipersensibilità cutanea, respiratoria, gastrointestinale o sistemica.
Complessivamente, le risposte di ipersensibilità cutanea ai metalli allergenici costituiscono le manifestazioni più ben caratterizzate e meglio comprese della malattia poiché la dermatite atopica da contatto e altre presentazioni di allergia ai metalli che coinvolgono la pelle costituiscono la forma più diffusa di malattia nella popolazione generale.
Anche le varie risposte di ipersensibilità sistemica associate all’allergia ai metalli sono ben caratterizzate a causa del loro significato clinico e dell’aumentato potenziale di profonda morbilità.
Sebbene siano state identificate diverse risposte allergiche delle vie aeree indotte da metalli, molti dei meccanismi sottostanti responsabili di queste reazioni rimangono poco chiari.
Questa mancanza di informazioni riflette almeno in parte il fatto che le risposte di ipersensibilità respiratoria specifiche ai metalli sono relativamente rare e tendono ad emergere in modo selettivo nelle popolazioni lavoratrici.
Di conseguenza, i futuri sforzi scientifici intesi a migliorare la nostra attuale comprensione dell’allergia ai metalli nei polmoni faciliteranno probabilmente notevoli progressi nel ridurre al minimo il carico di malattia imposto dall’allergia ai metalli occupazionale.
Complessivamente il tratto gastrointestinale costituisce il compartimento anatomico all’interno del quale gli effetti dell’allergia ai metalli sono meno caratterizzati.
La maggior parte di queste risposte è stata identificata solo di recente, suggerendo che la nicchia scientifica interessata alle risposte immunitarie specifiche dei metalli nell’intestino è agli inizi.
Inoltre, sebbene diversi tessuti che compongono il tratto gastrointestinale (p. es., la mucosa intestinale e l’esofago) siano stati identificati come potenziali siti di responsività immunologica e sintomatologia da allergia ai metalli, la maggior parte dei meccanismi associati rimane poco chiara.
Infine, sebbene siano stati pubblicati molti rapporti che correlano l’esistenza dell’ipersensibilità ai metalli con altri diversi disturbi infiammatori tra cui psoriasi, LES, artrite reumatoide e fibromialgia, è necessario raccogliere maggiori informazioni per comprendere meglio la natura di queste relazioni.
Non si sa esattamente quale ruolo giochino le risposte immunitarie adattative indotte dai metalli nella patogenesi di queste malattie, ma si ritiene che i processi infiammatori cronici associati all’allergia ai metalli possano promuovere lo sviluppo di tali disturbi, accelerare la progressione della malattia, esacerbare la frequenza e la gravità dei sintomi, e complicare la gestione delle malattie e le strategie terapeutiche.
Fonte:
JToxicolEnvironHealthBCritRev.202218 agosto;25(6):279–341.