Qualità del sonno nell’obesità. I disturbi del sonno (SD) sono un riscontro comune nell’obesità.
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è il tipo più diffuso di disturbo del sonno correlato all’obesità, che a sua volta rappresenta un fattore di rischio per diverse condizioni di salute.
Tuttavia, SD e OSA non colpiscono solo soggetti con obesità grave ma anche soggetti con obesità moderata, suggerendo così che potrebbero esserci ulteriori meccanismi che potrebbero contribuire a disturbi del sonno oltre l’eccesso di grasso che causa restringimento e chiusura ricorrenti delle vie aeree superiori.
In effetti, è stato segnalato che l’aumento del tessuto adiposo viscerale è responsabile della secrezione di citochine infiammatorie che potrebbero interrompere il ritmo sonno-veglia.
È stato segnalato che l’assunzione alimentare gioca un ruolo nella regolazione del sonno.
In effetti, un elevato consumo di carboidrati sembra avere un impatto negativo sulla qualità del sonno.
È stato dimostrato che alcuni alimenti specifici hanno proprietà che favoriscono il sonno come latte, pesce, frutta e verdura (ad es. Kiwi e succo di amarena).
Uno studio che ha indagato l’associazione tra l’assunzione di macronutrienti e SD ha riportato che un basso apporto di proteine (19% dell’energia dalle proteine) era associato a difficoltà a mantenere il sonno mentre un basso apporto di carboidrati era solo marginalmente associato, mentre un incremento dell’assunzione di fibre influenzava positivamente il sonno.
È già noto che in molti paesi occidentali, il latte vaccino è stato tradizionalmente considerato una bevanda tranquillizzante con proprietà che inducono il sonno e ciò è dovuto alla presenza della melatonina, che è un composto naturale nel latte vaccino, sebbene la sua concentrazione aumenti notevolmente se le mucche vengono munte nell’oscurità durante la notte.
Allo stesso modo, gli alimenti contenenti proteine ricche di triptofano sono considerati induttori del sonno poiché il triptofano è un precursore dell’ormone neurosecretorio melatonina.
Poiché i componenti alimentari della Dieta Mediterranea (MD) potrebbero potenzialmente avere un effetto benefico sulla qualità del sonno, il presente studio ha ipotizzato che i soggetti con alta aderenza alla MD avessero una qualità del sonno migliore rispetto ai soggetti con bassa aderenza alla MD.
172 soggetti di età compresa tra 51,8 ± 15,6 anni sono stati reclutati in uno studio trasversale durante il progetto di prevenzione OPERA (Obesity, Programs of Nutrition, Education, Research and Assessment of the best treatment) tenutosi a Napoli l’11-13 ottobre 2019.
I criteri di esclusione includevano diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, cancro, abuso di alcol o droghe, storia di allergia o intolleranza al cibo appartenente al medico e consumo di farmaci che avrebbero potuto influenzare la qualità del sonno o il peso corporeo.
Sono stati esclusi dallo studio anche i soggetti che per qualsiasi motivo seguivano un regime dietetico specifico. Nessun paziente soffriva di ansia o depressione.
In questo studio, 87 (50,6%) soggetti dormivano bene mentre 85 (49,4%) soggetti dormivano male.
I buoni dormienti avevano un’aderenza significativamente maggiore al MD, un BMI e una circonferenza della vita inferiori.
In generale il tessuto adiposo viscerale gioca un ruolo importante nella secrezione di citochine infiammatorie, come IL-1, IL-6 e TNF-α che sono responsabili dell’infiammazione cronica di basso grado.
È stato dimostrato che le citochine pro-infiammatorie classificate come “sostanze che regolano il sonno” potrebbero avere un ruolo nella regolazione del sonno.
In particolare, TNF-α e IL-1β hanno una secrezione circadiana, con la più alta secrezione di TNF-α e IL-6 durante la notte (tra l’01: 00 e le 02:00), suggerendo così che potrebbero essere coinvolti nella fisiologica regolazione del sonno sia negli animali che nell’uomo a causa del loro effetto sul sonno a onde lente.
Nei soggetti con obesità, è stato riportato che i livelli di TNF-α e IL-6 sono più alti durante la mattina anziché la notte e sono associati a BMI e SD.
Inoltre è stato riportato che l’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) e sostanze fitochimiche, come i polifenoli, nella MD ha un effetto benefico sui parametri infiammatori che sono stati segnalati per avere un impatto negativo sulla durata e sulla qualità del sonno.
Il più delle volte, una maggiore aderenza a un modello nutrizionale sano come la MD è accompagnata da uno stile di vita sano e generale caratterizzato dall’attività fisica. Infatti, i soggetti fisicamente attivi sembrano dormire di più e meglio di quelli sedentari.
Un’altra ipotesi interessante riguarda l’effetto dei disturbi ormonali legati all’obesità sul sonno.
Infatti, lo stato di ormone della crescita basso (GH) è un riscontro comune nell’obesità ed è considerato un difetto funzionale acquisito; infatti, è stato dimostrato che si inverte dopo la perdita di peso.
Uno stato di GH basso sembra spesso essere associato all’obesità viscerale che porta all’ipotesi che la deposizione di grasso nel sito addominale potrebbe essere uno degli attori chiave nei disturbi della secrezione di GH nell’obesità.
I soggetti con obesità che avevano un’elevata aderenza alla MD e, in particolare, l’assunzione di proteine, hanno mostrato un migliore stato di GH.
Inoltre, è stato anche segnalato che il GH gioca un ruolo importante nella regolazione del sonno. Sulla base di ciò, si ipotizza che la maggiore aderenza alla MD rilevata in buone dormienti possa contribuire, probabilmente attraverso l’assunzione di proteine, a stimolare l’asse GH-IGF-1, che spesso è diminuito nell’obesità, contribuendo così alla normale qualità del sonno.
Esistono studi epidemiologici che hanno riportato un’associazione tra obesità e aspetti cronobiologici.
Uno dei risultati più interessanti è che il lavoro dei turnisti rappresenta un fattore di rischio indipendente nello sviluppo dell’obesità.
Studi epidemiologici hanno riportato che il lavoro di questo tipo è associato ad obesità, ipertrigliceridemia, lipoproteine a bassa densità ad alta densità, obesità addominale, diabete e malattie cardiovascolari.
Tutti questi problemi sembrano essere dovuti alla ritmicità circadiana interrotta del profilo della melatonina rilevato nei turnisti.
Pertanto, la presenza di proteine ricche di triptofano nella MD potrebbe essere un meccanismo aggiuntivo che contribuisce a migliorare la SD poiché il triptofano è un precursore dell’ormone neurosecretorio melatonina.
In conclusione, abbiamo riscontrato che chi dormiva bene aveva una maggiore aderenza alla MD rispetto a chi dormiva male.