Dieta mediterranea: di cosa parliamo.

Dieta mediterranea

Ci sono stati molti indici proposto per la valutazione della dieta mediterranea.

Gli indici di qualità della dieta sono strumenti mirati nel quantificare la conformità a un modello dietetico definito.

Questi indici sono una misura combinata della dieta fattori (gruppi di alimenti, alimenti, nutrienti e rapporti) e/o fattori di stile di vita.

Sono stati identificati un numero totale di 22 indici, con differenze per quanto riguarda il numero di componenti (7-28), punteggio (0, 1, 2, 3, 4, 5, 8 o 10, in caso di conformità), intervallo (0-100) e tipo di componenti (che potrebbero essere gruppi di alimenti / alimenti o la loro combinazione, con nutrienti).

Questi sono i gruppi di alimenti / alimenti

  • Cereali. Questo gruppo alimentare è stato considerato come positivo sugli indici.
    Due indici (MDS 201317 e Cardio33) ne hanno penalizzato i consumi dei cereali raffinati (pane e riso bianco).
  • Verdure. È un componente compreso in tutti gli indici e la sua valutazione è stata sempre positiva.
  • Frutta. La valutazione di questo gruppo è stata anche sempre positivo. Alcuni indici inclusi in questo gruppo l’assunzione di noci e frutta secca.
  • Legumi. La sua valutazione è stata sempre positiva.
  • Noccioline. Questa componente è stata sempre valutata positivamente.
  • Grassi. Alcuni indici hanno indicato come positivo il consumo di olio d’oliva, mentre altri hanno preso in considerazione il presunto effetto dannoso dei grassi, ritenendoli quindi negativi. Essenzialmente ciò è vero per oli in genere, burro, panna e margarina e grasso animale).
  • Latte e latticini. Questo componente ha presentato un’elevata diversità nella sua valutazione. Da un lato, la maggior parte degli indici lo ha valutato gruppo come negativamente nella dieta, facendo riferimento al latte intero ed ai prodotti lattiero-caseari stagionati. D’altra parte, erano valutati positivamente se si consideravano il latte scremato e i latticini.
  • Pesce. La maggior parte degli indici includeva questo componente. È stato sempre valutato positivamente.
  • Uova. Pochi indici consideravano le uova come facebti parte della dieta mediterranea. Un consumo moderato o basso è stato considerato adeguato.
  • Carni. Gli indici differivano notevolmente per quanto riguarda la definizione di questo componente, sebbene la valutazione è sempre stata considerata negativa. Alcuni indici tengono conto del consumo di carne in generale, pochi altri considerano solo la carne rossa e le carni lavorate e altri distinguono tra carne magra e carne grassa.
  • Dolci, dolciumi e bevande zuccherate. Questa componente è stata sempre valutata negativamente.
  • Bevande alcoliche. Questa componente è stata valutata in molti modi diversi a seconda l’indice in esame.

Alcuni indici hanno valutato positivamente il consumo di alcol quando questo è stato definito come consumo moderato di vino.

In conclusione, tra i componenti positivi, frutta e le verdure erano le più comuni e le carni, tra le componenti negativi.

fonte https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26545641/

TI POTREBBERO INTERESSARE...

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui