Partner

La dieta senza glutine: necessità, moda o business? Parte terza.

I cibi senza glutine non sono sempre salutari, soprattutto quelli per bambini

Nei prodotti gluten-free sono presenti troppe calorie e grassi, poche proteine e zuccheri

Possono concorre a sbilanciare la dieta, le confezioni ingannano e i ragazzini celiaci rischiano il sovrappeso.

In particolare, i diversi tipi di pane senza glutine hanno un livello maggiore di grassi e acidi grassi saturi, le paste un minore contenuto di proteine e zuccheri e i biscotti un ridotto contenuto di proteine e lipidi in eccesso.

Il pane, la pasta e le farine con il glutine, invece, hanno un contenuto 3 volte maggiore di proteine rispetto ai loro sostituti gluten-free

A questo punto, per rendere più appetibili gli alimenti gluten-free le industrie impiegano una quota più elevata di grassi, in particolare nei prodotti come biscotti e merendine.

E’ bene quindi che tali prodotti vengano riformulati ma nel frattempo il consiglio ai genitori di bambini con celiachia è di cucinare il più possibile a casa i cibi gluten free, usando solo ingredienti sani e privi di glutine, senza grassi e additivi.

Le ricette sono davvero molte e si trovano anche nel web

Si possono fare la pasta fresca, i biscotti, i dolci farciti con l’uso di creme fatte con la fecola di patate o maizena.
Ci sono molti ingredienti alternativi, come l’amido di mais e la fecola di patate, privi di glutine e senza grassi in eccesso.

La “moda celiachia” è stata probabilmente innescata (tra le varie cause), anche dalle aziende della filiera alimentare che hanno cominciato a immettere sul mercato un grande quantitativo di prodotti gluten-free fino al punto di invogliare ii consumatori.

Insomma la mania ‘gluten free style’ senza celiachia non è salutare: causa danni e fa ingrassare.

“C’è luogo tra la fantasia e la realtà,
un luogo dove non ci sono limiti, né assoluti né relativi”.

(E. L. James)

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui