Partner

La dieta senza glutine: necessità, moda o business? Parte prima.

La dieta senza glutine: necessità, moda o business? Parte prima.

C’era una volta il biologico, poi venne il naturale e quindi il vegano

Ora è di moda il senza glutine.
Un mercato, quello del «free from», in ascesa negli ultimi anni.

Grazie anche alla spinta di alcune celebrità che, pur non essendo celiache, portano in tavola prodotti senza glutine perché convinte di guadagnare così in salute e restare in forma più facilmente.

Un equivoco, come dimostrano i dati scientifici più recenti, che sta contribuendo a far dilagare la dieta senza glutine.

Sono 6 milioni gli italiani che si considerano affetti da tale patologia

Tutto ciò seguendo, in realtà, dei falsi miti e sprecando ogni anno 105 milioni di euro per l’acquisto di cibi senza glutine a loro non necessari.

L’allerta arriva dagli esperti dalla terza edizione della settimana nazionale della celiachia (13-21 maggio 2017), ideata proprio per sensibilizzare e far conoscere i veri rischi di questa malattia.

Ogni anno, nel nostro Paese, si spendono 320 milioni di euro per prodotti senza glutine, ma di questi solo 215 derivano dagli alimenti erogati per la terapia dei pazienti celiaci.

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui