Partner

La cattiva alimentazione favorisce il reflusso gastroesofageo

La cattiva alimentazione favorisce il reflusso gastroesofageo

Quali cibi e quali stili di vita evitare.

Anche in Italia il reflusso gastroesofageo colpisce sempre di più, circa il 20-25% della popolazione generale, favorito da cattive abitudini alimentari e stili di vita non salutari.

La ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano

Lo conferma una ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano (composto da medici e dietisti, vedi scheda di seguito) svolta su un campione di circa 7000 soggetti di età superiore a 25 anni.

Il principale sintomo, la fastidiosa sensazione di bruciore localizzata nella parte medio-inferiore dello sterno, è causato dal contenuto dello stomaco che refluisce nell’esofago.
Il reflusso si verifica principalmente dopo i pasti, viene favorito dalla posizione orizzontale o piegata in avanti, e dall’assunzione:

  • di eccessive quantità di cibi grassi;
  • condimenti piccanti;
  • cioccolato;
  • caffè;
  • alcol;
  • bevande gassate

Inoltre, colpisce con maggiore frequenza i fumatori e soggetti che assumono particolari farmaci.

È importante ricordare come il bruciore retrosternale insieme al rigurgito non siano gli unici sintomi della malattia – spiega Davide Festi, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Bologna – che si può manifestare infatti anche con disturbi apparentemente non correlati all’apparato digerente, come la tosse, la laringite, l’asma o un dolore toracico”.

Come è stata effettuata la ricerca?

Per effettuare la ricerca, l’Osservatorio Nutrizionale ha individuato alimenti e bevande considerati:

  • aggressivi”, come cioccolato, carni grasse, caffè, bevande gassate e tè);
  • protettivi”, come la maggior parte della frutta ad esclusione degli agrumi (inseriti tra gli alimenti aggressivi), verdura e legumi (cavoli, carote ecc.), olio extravergine d’oliva e pane integrale.

Sono state calcolate mediamente le porzioni introdotte settimanalmente da soggetti di entrambi i sessi, distinguendo tra fumatori e non fumatori.
I dati hanno evidenziato che gli uomini introducono un numero di porzioni settimanali di “cibi aggressivi” maggiori delle donne.

Mediamente le porzioni settimanali “aggressive” sono 33,6 (31,5 per le femmine e 37 per i maschi).
La quantità di porzioni “protettive” introdotte rimane basso, mediamente 23,3, (24,2 per le femmine e 21,9 per i maschi).

La ricerca illustra la stretta correlazione che esiste tra alimentazione e reflusso gastroesofageo – osserva la Dott.ssa Michela Barichella, responsabile medico della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ICP e Presidente dell’Associazione Scientifica Brain and Malnutrition in chronic diseases .

gli italiani assumono poca frutta e verdura, sempre meno alimenti integrali e legumi, mentre aumenta l’utilizzo di bevande zuccherate gassate soprattutto nella popolazione più giovane, il cui stile di vita prevede spesso abitudini non salutari come il fumo e l’utilizzo di alcolici, e non a caso è sempre più esposta a sovrappeso ed obesità”.

Cosa evidenziano i dati

I dati dell’Osservatorio Nutrizionale evidenziano che molti soggetti analizzati per la ricerca fumano (13,5% fumatori e 8% ex fumatori) e che i fumatori risultano anche i più “viziosi”. Utilizzano infatti più caffè (mediamente 14,4 porzioni a settimana rispetto ai non fumatori 10,2) e più cioccolato.

Per il consumo di cioccolato (circa 2,5 volte a settimana) non vi sono differenze significative tra i due sessi, mentre l’assunzione di caffè rimane significativamente più alta negli uomini.

L’indice di massa corporeo (BMI) medio della popolazione intervistata rimane al di sopra dei valori ritenuti normali (18,5-24,9) e si posiziona mediamente nella fascia del sovrappeso (BMI medio 27 Kg/m2 sia nelle donne che negli uomini).

Alcuni consigli terapeutici

Dal punto di vista terapeutico per avere beneficio sulla sintomatologia causata dal reflusso gastroesofageo si consiglia inizialmente:

  • di eliminare i pasti abbondanti e ricchi di grassi;
  • ridurre nettamente i cibi che facilitano il rigurgito, il fumo e l’obesità;
  • è necessario mangiare lentamente e masticare a lungo;
  • evitare di coricarsi subito dopo i pasti.

Se questi accorgimenti non sono sufficienti, si può ricorrere ad una terapia farmacologica per facilitare lo svuotamento gastrico, ma soprattutto per ridurre l’acidità del succo gastrico e diminuirne il potere irritante per l’esofago.

I consigli dell’esperto per chi soffre di reflusso esofageo

I medici e gli esperti nutrizionisti dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano suggeriscono di seguire i seguenti consigli utili per attenuare i disturbi del reflusso:

• In presenza di sovrappeso/obesità: ridurre gradualmente peso e circonferenza addominale nella misura indicata dal proprio medico, attraverso un’alimentazione ipocalorica equilibrata e adeguata alle esigenze nutrizionali individuali ed associata ad esercizio fisico.

• Favorire la motilità complessiva del tratto gastroenterico consumando alimenti integrali ed almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura ed introducendo non meno di 1 litro e mezzo di liquidi (sotto forma di acqua, tisane, minestre, ecc) al giorno. I liquidi per dissetarsi vanno sorseggiati nel corso della giornata, evitando l’assunzione di abbondanti quantità degli stessi durante i pasti.

• Evitare i pasti abbondanti, mangiare poco e spesso (preferire 4 o 5 piccoli pasti nell’arco di una giornata).

• Mangiare lentamente, consumare il pasto in non meno di 25 minuti.

• Privilegiare un’alimentazione a basso tenore in grassi.

• Evitare di assumere cibi troppo freddi o troppo caldi.

• Moderare il consumo di alimenti e bevande dolci.

• Smettere di fumare. Il fumo fa male alla salute in generale. In più, la nicotina delle sigarette fa rilasciare lo sfintere gastroesofageo e causa il reflusso.

• Evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti. Dopo mangiato bisogna aspettare almeno due o tre ore prima di andare a dormire.

• Evitare di compiere sforzi fisici a stomaco pieno. È meglio aspettare due o tre ore dopo aver mangiato prima di compiere attività fisica. Subito dopo mangiato è bene anche evitare movimenti bruschi e improvvisi (per esempio piegarsi per raccogliere qualcosa).

Gli alimenti che possono aumentare l’acidità gastrica sono:

• caffè, tè
• cioccolato
• agrumi
• pomodoro
• latte

Gli alimenti che possono contribuire al rilascio dello sfintere esofageo inferiore (SEI):

• alcolici
• bibite addizionate con anidride carbonica (gasate), soprattutto se dolci
• cibi molto grassi (fritti, carni grasse, salse con panna, sughi con abbondanti quantità di olio, margarina o burro)
• menta
• caffè, tè (anche decaffeinati/deteinati)
• alcune spezie (pepe) ed erbe aromatiche ( prezzemolo, basilico, origano)
• aglio, cipolla

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Quanta acqua consumi per mangiare?

Quanta acqua consumi per mangiare?

Per produrre il cibo che mangiamo è necessaria molta acqua, una risorsa sempre più preziosa. Anche attraverso queste considerazioni è possibile procedere a scelte più

logo_ped_famiglia

REGALA LA SALUTE

Clicca qui