Partner

Allattamento al seno: come allattare.

Allattamento al seno: come allattare.

Nella posizione classica la madre deve stare seduta comodamente, su una sedia bassa o con i piedi poggiati su uno sgabello. Ciò per fare in modo che le ginocchia rimangano sollevate, affinché le gambe sostengano il bambino.

La madre non deve abbassare il busto sopra il bambino, ma viceversa è il bambino che deve essere portato al seno.

È importante che la madre e il bambino siano nella posizione detta ventre contro ventre.
Ovvero che non sia il fianco del bambino orientato verso la madre, ma il torace e il ventre.

Il bambino sarà orizzontale, con il naso davanti al capezzolo e le ginocchia all’altezza dell’altra mammella, sostenuto da una o entrambe le braccia della madre.

L’orecchio, la spalla e l’anca del neonato saranno allineati.

Il neonato è attaccato correttamente quando:

  • la sua bocca è ben aperta ed il labbro inferiore è incurvato in fuori;
  • è più visibile l’areola al di sopra del labbro superiore rispetto al labbro inferiore (i dotti galattofori sono spremuti dal movimento della lingua);
  • il mento del neonato tocca il seno;
  • sono visibili lente e profonde suzioni;
  • il lattante deglutisce e non vi sono rumori o segnali di una suzione a vuoto;
  • la mamma non avverte dolore.

I vantaggi dell’allattamento materno sono sia fisici che psicologici

Il bambino assume attraverso il latte materno nutrienti e anticorpi.

Inoltre il legame affettivo fra madre e bambino viene rafforzato grazie all’allattamento materno.

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui