Partner

Alimentazione e recessione: dalle parole ai fatti!

Alimentazione e recessione: dalle parole ai fatti!

Da sempre i modelli alimentari sono influenzati dai comportamenti, dagli stili di vita e dalle condizioni di mercato.
La attuale recessione ed i continui rincari dei generi alimentari penalizzano la dieta degli italiani. In questo senso la crisi della quarta settimana ha modificato i consumi.

E allora?

Se mangiare bene costa troppo, è giusto cambiare i capisaldi della nostra dieta quotidiana?
Assolutamente no!

E’ necessario invece porre attenzione a quegli alimenti indispensabili per evitare malnutrizioni e mantenere un corretto stato psicofisico.

Anche in tempi di recessione è indispensabile mangiare 4-5 volte al giorno

  • La colazione del mattino deve comunque prevedere latte o yogurt, unitamente a pane o prodotti da forno, eventualmente integrati con frutta di stagione.
  • Lo spuntino del mattino e del pomeriggio deve prevedere frutta o snack non più calorici di 120 kcal o yogurt, non disdegnando il classico panino.
  • Il pranzo, se casalingo, può benissimo comprendere 70-80 grammi di pasta o riso (ogni giorno), seguito da alimenti proteici di alto valore nutrizionale e di costo contenuto (carni, pesce, uova).
    Ovviamente sarà il caso di acquistare i tagli di seconda scelta (provenienti dal quarto anteriore) o di terza scelta (collo, addome e sottospalle), meno pregiati ma di identico valore nutrizionale.
    Riguardo al pesce la scelta potrà essere validamente orientata verso il pesce azzurro (acciuga o alice) e la trota. Da sempre le uova rappresentano una fonte di proteine di alto valore biologico e di costo contenuto.
  • La cena potrà essere a base di minestre di verdure e legumi o carni di piccola pezzatura o formaggi (40-50 grammi).

Gli alimenti proteici

Utile, in tempo di recessione, è considerare la quantità degli alimenti proteici da assumere.
Il corretto fabbisogno proteico giornaliero è pari a 1-2 grammi per ogni chilo di peso corporeo.

E il consumo di carne?

Tutti i nutrizionisti ammettono che il consumo di carni e derivati nei paesi occidentali è decisamente troppo elevato e sarebbero sufficienti quantità pari alla metà o un terzo di quelle normalmente consumate.

Sono quindi accettati-consigliati quantitativi di 80-100 grammi a pasto o anche meno (non più di 2-3 volte a settimana).

5 pugni al giorno di frutta e verdura

La dieta quotidiana deve anche prevedere frutta e verdura. Indicativamente è necessario per ognuno di noi un volume pari a 5 pugni al giorno.
Se il costo della verdura è proibitivo, utili alternative sono i mercati rionali, i prodotti surgelati e/o gli hard discount.

Il risparmio alimentare passa necessariamente anche attraverso la “filiera corta” e la ricerca di prodotti locali e di stagione, a ”chilometri zero” e/o l’acquisto nei farmers market.

L’aspetto economico

Attualmente, per ogni euro speso dai consumatori in alimenti, ben 60 centesimi vanno alla distribuzione commerciale23 centesimi all’industria alimentare e solo 17 centesimi agli agricoltori.

Così facendo si potrà concorrere a salvare la terra dal surriscaldamento globale. Sempre in questo periodo molti consumatori riscoprono il pane preparato in casa ed è segnalato il boom degli orti “fai da te”.

In conclusione

Non tutto il male viene per nuocere: l’aumento dei prezzi potrebbe spingere sempre più consumatori ad un consumo informato dei reali fabbisogni alimentari.

D’altra parte costa molto più mangiare fuori casa o comprare alimenti confezionati che accendere i fornelli.

Insomma, se ogni nucleo familiare spende 466 euro mensili per la spesa di alimenti e bevande (media Istat), alla recessione non deve necessariamente corrispondere un cibo unhealthy!

I cibi-spazzatura e quelli voluttuari (biscotti, snack salati, succhi, bevande zuccherine e dolciumi vari), ricchi di grassi, zuccheri e sale possono attendere!

To be continued…

TI POTREBBERO INTERESSARE...

Come si perde peso

Pitzalis diet. Come si perde peso.

Ecco come ha ridotto il suo peso un papà nella prima fase della dieta-primo mese. Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Colesterolo alto? Intanto fai questo

Il colesterolo alto è una condizione di cui preoccuparsi seriamente in quanto, specialmente in chi è più avanti con l’età. Questo può comportare diverse patologie,

Pranzo al sacco? Si, ma...

Pranzo al sacco? Si, ma…

Qualcuno lo chiama “lunch box“, altri “schiscetta” o “baracchino”, qualcun altro “pranzo al sacco” ma la sostanza non cambia. Trattasi in tutti i casi di

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui