Partner

La colpa non è dei genitori

Ma la colpa non è dei genitori

Il mondo futuro non promette niente di buono perché le nuove generazioni, porteranno il segno del loro abbandono. Non possiamo più permetterci di ignorare le conseguenze di un atteggiamento negligente da parte dei genitori sullo sviluppo dei figli.

La colpa non è dei genitori:

questi, piuttosto, sono a loro volta vittime del ti­po di educazione ricevuta. Per cui ora si ritrovano fragili e dubbiosi, senza più modelli familiari consolidati da seguire e senza nessuna convinzione nella loro capacità di crescere un figlio da soli.

Questa situazione, che si è delineata soprattutto dopo gli anni novanta, chiama in causa direttamente i pediatri, che possono sostenere i neogenitori mostran­do che non è poi così difficile essere un buon padre o una buona madre.

Basta concedersi del tempo, osservare con attenzione il proprio neonato e sforzarsi di comunicare con lui, una volta che si è capito su quale piano impostare la relazione.

Il punto è che l’impresa non è riconducibile a una regola generale e quindi non può essere insegnata; non c’è nessuna ricetta di un comportamento che assicuri il successo, ma con il tempo e un pò di buona volontà tutti lo possono ottenere.


Scegli bene il pediatra del tuo bambino: l’obesità può cominciare già a nove mesi. American Journal of Health Promotion

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui