Partner

Bevande vegetali per il bambino?

Bevande vegetali

Nell’ultimo decennio, il consumo di latte vaccino pro capite è progressivamente diminuito insieme all’aumento della disponibilità e del consumo di bevande vegetali.

Le bevande vegetali non casearie continuano a mostrare una tendenza alle vendite in aumento nei paesi occidentalizzati perché gli alimenti etichettati come naturali sono percepiti come la scelta nutrizionale più sana e appropriata dalla maggior parte dei consumatori.

Queste bevande sono estratti liquidi di legumi, semi oleosi, cereali e pseudocereali che simulano l’aspetto e la consistenza del latte vaccino.

Tuttavia, secondo il regolamento 1308/2013, non è possibile utilizzare il termine “latte” per le bevande a base vegetale.

Solo quello che si ottiene dalla mungitura può essere chiamato “latte”; quindi, ad eccezione del latte di mandorle e di cocco, tutti gli altri prodotti possono essere denominati “bevanda”.

Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali, queste caratteristiche della bevanda sono diverse da quelle relative al comune di latte vaccino o latte materno.

Non è ancora chiaro se il loro consumo possa essere associato a qualche effetto benefico sulla salute, ma è noto che una sostituzione inadeguata di formule o latte vaccino (dopo il primo anno di vita) con bevande vegetali può essere correlata a importanti lacune nutrizionali e Kwashiorkor nei bambini più piccoli, soprattutto se la bevanda a base vegetale è l’unica o predominante dieta del bambino.

I motivi principali che nel tempo hanno influenzato sempre più la scelta dei consumatori verso le bevande vegetali sono diversi:

  • motivi medici (intolleranza al lattosio e APLV),
  • ipercolesterolemia,
  • maggiore preferenza alle diete vegane,
  • preoccupazioni infondate riguardo ai residui di antibiotici e ormoni della crescita nella latte vaccino,
  • convinzioni “salutiste”.

Per tutti questi motivi è stato stimato che il 15% della popolazione europea evita i latticini.

Secondo la definizione, i sostituti del latte vegetale sono sospensioni o emulsioni colloidali comprendenti materiale vegetale disciolto e disgregato: questi vengono tradizionalmente preparati macinando diverse materie prime in sospensione e quindi filtrandole per rimuovere le particelle più grandi.

Le bevande vegetali possono essere classificate in cinque categorie: a base di cereali (avena, riso, mais, farro); a base di legumi (soia, arachidi, lupini, fagioli); a base di noci (mandorle, cocco, nocciola, girasole); a base di pseudocereali (quinoa, teff, amaranto).

Bevande di soia.

Bevande vegetali

L’uso del latte di soia è stato segnalato per la prima volta circa 2000 anni fa in Cina. Il latte di soia è stato il primo latte vegetale che ha avuto lo scopo di fornire sostanze nutritive a una popolazione in cui la fornitura di latte era inadeguata.

La bevanda di soia contiene carboidrati e grassi molto inferiori rispetto a latte vaccino.

Pertanto, ha un valore energetico inferiore, mentre anche l’apporto di proteine è inferiore.

Per quanto riguarda i micronutrienti, contiene:

  • isoflavoni probabilmente responsabili degli effetti benefici della soia contro il cancro, le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi;
  • fitosteroli ampiamente riconosciuti per le loro proprietà ipocolesterolemizzanti
  • la bevanda a base di soia mostra deficit di calcio e vitamina B-12; per questo motivo, questi micronutrienti vengono spesso integrati.

I vantaggi dichiarati del consumo di latte di soia includono l’assenza di lattosio e colesterolo, alto valore nutritivo, maggiore qualità delle proteine rispetto ad altre bevande e alta digeribilità.

Tuttavia, queste bevande non devono essere somministrate ai bambini più piccoli (primi anni di vita).

A tal proposito si ritiene necessario ricorrere ad un diario alimentare di 3 o 7 giorni per definire l’assunzione di micronutrienti in base alle esigenze di età.

Sfortunatamente, uno svantaggio ben noto della preparazione del latte di soia è un caratteristico sapore di fagioli.

Inoltre, la bevanda a base di soia non può essere utilizzata in soggetti allergici alle proteine della soia in quanto potrebbe provocare flatulenza.

Latte di mandorla.

Il latte di mandorle, rispetto al latte bovino, ha un contenuto proteico inferiore mentre la quantità di carboidrati e grassi è quasi paragonabile a quella del latte vaccino.

Per quanto riguarda i micronutrienti del latte di mandorle, ha buoni livelli di vitamina E, un importante antiossidante, e manganese. Se somministrato come sostituto del latte, sarebbe essenziale per la fortificazione aggiungendo micronutrienti critici come calcio e vitamina B12, in base al crescente bisogno.

I benefici dichiarati del latte di mandorle sono:

  • il potere ipocolesterolemizzante e
  • le potenziali caratteristiche prebiotiche, che possono determinare la crescita dei bifidobatteri.

In generale, questa bevanda è nutrizionalmente migliore di altre bevande vegetali e rappresenta una buona fonte di grassi trans e vitamina E ma ha anche degli svantaggi: la prevalenza di allergie alle noci e il prezzo elevato ne limitano il consumo.
Nonostante le sue caratteristiche non può essere considerato un sostituto del latte ma una bevanda da dare ai bambini durante l’ora della merenda.

Bevanda di riso.

La bevanda di riso è ricca di zuccheri semplici, quindi l’energia è prontamente disponibile.

Ha un livello di grassi inferiore rispetto ad altre bevande.

Inoltre, per quanto riguarda il contenuto proteico, la bevanda di riso ha la minor quantità di proteine rispetto alle altre bevande vegetali.

I livelli di micronutrienti, calcio, magnesio e ferro sono paragonabili a al latte vaccino, mentre la bevanda a base di riso contiene più vitamina A ed E.

Va fatto un breve accenno all’uso scorretto di questa bevanda nei bambini con APLV, poiché i genitori spesso non lo sono consapevole della differenza fondamentale tra la formula a base di riso e la bevanda, che può avere effetti significativi sulla crescita e sullo sviluppo.

Inoltre, sono stati rilevati alti livelli di arsenico nelle bevande a base di riso utilizzate dai bambini (ovviamente non nelle formule a base di riso idrolizzato), come recentemente sottolineato dal Comitato nutrizionale della Società Europea di Epatologia e Nutrizione Pediatrica Gastroenterologia (ESPGHAN).

Latte di cocco.

Bevande vegetali

Il latte di cocco gioca un ruolo importante nella cucina del sud-est asiatico, sia come bevanda che come ingrediente utilizzato in diverse ricette.

Questo “latte” ha un alto contenuto di grassi, quindi è una bevanda ad alto contenuto energetico.

Come controparte, c’è un contenuto proteico minore di carboidrati e fibre.

Per quanto riguarda i micronutrienti, ci sono alti livelli di potassio, magnesio, ferro e zinco, con una buona quantità di vitamina E e C.

Va ricordato che le bevande in commercio hanno solitamente una piccola quantità di latte di cocco, essendo estremamente diluite e con zuccheri aggiunti semplici, il che significa un profilo lipidico notevolmente inferiore rispetto al “vero” latte di cocco.

Bevanda all’avena.

La bevanda all’avena contiene meno grassi e proteine, ma un profilo aminoacidico migliore rispetto ad altre bevande.

Questo cereale guadagna una grande attenzione per la presenza di fibre, fitochimici (antiossidanti e polifenoli) e il suo alto livello nutritivo.

Il beta-glucano, una fibra solubile in grado di aumentare la viscosità della soluzione, può ritardare il tempo di svuotamento gastrico, che aumenta il tempo di transito gastrointestinale, riducendo così i livelli di glucosio nel sangue e colesterolo (colesterolo totale e LDL).

D’altra parte, l’avena contiene una quantità significativa di acido fitico, un antinutriente (che interferisce con l’assorbimento di alcuni nutrienti) e la mancanza di calcio, per cui questa bevanda deve essere fortificata.

Bevande a base vegetale e latte vaccino a confronto.

Per quanto riguarda il contenuto proteico, solo i valori del latte di soia sono simili a quelli del latte vaccino, con un contenuto proteico che va dal 2,9% al 3,7%; tutte le altre bevande mostrano livelli di proteine carenti, ma le bevande a base di quinoa, canapa e avena sono le uniche che mostrano un contenuto> 1%.

Le proteine vegetali sono generalmente di qualità nutritiva inferiore rispetto alle proteine di origine animale a causa degli amminoacidi limitanti (lisina nei cereali, metionina nei legumi) e della scarsa digeribilità.

L’inferiorità nutrizionale di queste bevande rappresenta un rischio, soprattutto se somministrate ai bambini più piccoli come sostituti del latte vaccino, senza conoscere le differenze peculiari.

A questo proposito, negli ultimi anni, si è assistito ad un consumo inappropriato di queste bevande come alternative al latte artificiale, soprattutto nel caso della presunta APLV.

Vale la pena sollevare alcuni risultati:

  • la loro composizione non segue le linee guida europee
  • sono bevande a basso contenuto energetico e con proteine, vitamine e minerali inadeguati per la prima infanzia.

Queste bevande possono portare a un grave deficit nutrizionale nei bambini.

Tra il 2008 e il 2011, infatti, si sono verificati nove casi di grave carenza nutrizionale causata dal consumo di bevande vegetali (età compresa tra quattro e 14 mesi).

Le bevande coinvolte in questi casi erano a base di riso, soia, mandorle e castagne; tre di questi nove casi di malnutrizione grave hanno mostrato anche ipoalbuminemia grave (<20 g / L) e edema diffuso (Le Louer B., Lemale J., Garcette K., Orzechowski C., Chalvon A., Girardet J.P., Tounian P. Severe nutritional deficiencies in young infants with inappropriate plant milk consumption. Arch. Pediatr. Organe Off. Soc. Fr. Pediatr. 2014;21:483–488).

Per quanto riguarda il profilo lipidico, i sostituti vegetali hanno generalmente bassi livelli di acidi grassi saturi, ad eccezione del latte di cocco; nonostante ciò, alcuni prodotti mostrano buoni livelli di produzione di energia simili al latte vaccino, a causa di zuccheri e altri carboidrati.

Inoltre, alcune di queste bevande contengono zuccheri aggiunti e dolcificanti, e c’è una differenza per quanto riguarda il profilo dei carboidrati: l’assenza di lattosio e galattosio nelle bevande vegetali.

Una recente ricerca ha portato a un diverso indice glicemico (IG) nelle bevande vegetali, evidenziando livelli elevati nelle bevande di riso e cocco (IG> 96) a causa dell’alto contenuto di glucosio; bevanda d’avena (GI = 59) a causa del contenuto di b-glucano; livelli bassi per diverse marche di bevande a base di soia (IG = 47-61) e latte di mandorle (IG = 49-64).

A differenza delle altre, anche la bevanda a base di riso ha mostrato un alto livello glicemico.

A causa del basso contenuto di proteine, vitamine (B12, B2, D ed E) e minerali (soprattutto calcio) nella maggior parte delle bevande a base vegetale, di solito devono essere fortificate.

Tuttavia, le bevande fortificate a base di piante e il latte vaccino differiscono notevolmente nelle proprietà nutrizionali poiché la biodisponibilità di alcuni nutrienti può variare considerevolmente.

Per tutti questi motivi, il latte vaccino non dovrebbe essere eliminato e sostituito con queste bevande nella dieta dei bambini più piccoli, a meno che in presenza di condizioni mediche.

È quindi obbligatorio ricordare che ogni “latte” o “bevanda” ha caratteristiche peculiari con potenziali benefici e svantaggi.

In conclusione il latte vaccino ed i prodotti lattiero-caseari costituiscono parte integrante delle esigenze nutrizionali di un bambino in crescita.

L’emergere di allergie e intolleranze al latte vaccino e alle preferenze dietetiche vegane ha portato a un aumento della necessità e dell’utilizzo di sostituti del latte vaccino, inclusi altri tipi di latte di mammiferi e bevande a base di latte vegetale.

Tuttavia, molte di queste alternative al latte non soddisfano necessariamente le esigenze nutrizionali di neonati e bambini.

È quindi importante selezionare l’opzione più appropriata per ogni paziente.

Inoltre, va notato che i tipi di latte vaccino e di altri mammiferi non modificati, così come le bevande a base di piante, non sono raccomandati per i bambini sani nel primo anno di vita, che dovrebbero invece ricevere formule appropriate.

Punti chiave: bevande vegetali.

  • Tutte le bevande a base vegetale non devono essere utilizzate come sostituto del latte vaccino nei bambini di età <24 mesi. Inoltre, alcune di queste bevande contengono zuccheri aggiunti e dolcificanti.
  • La bevanda di soia contiene meno zuccheri e grassi, soprattutto grassi trans, rispetto al latte vaccino. Contiene isoflavoni e fitosteroli. Manca di calcio e vitamina B12. Non contiene colesterolo e lattosio. Non dovrebbe essere somministrato a bambini allergici alle proteine della soia.
  • Il latte di mandorle è ricco di vitamina E e grassi trans e può essere somministrato come bevanda durante la merenda.
  • La bevanda a base di riso ha meno lipidi (soprattutto acidi grassi polinsaturi) e proteine rispetto al latte vaccino. Ha un contenuto di vitamina A e D. più elevato. Contiene arsenico, quindi non è raccomandato nei neonati e nei bambini più piccoli.
  • Il latte di cocco ha quantità maggiori di grassi, potassio, magnesio, ferro, zinco, vitamina C ed E e una quantità inferiore di proteine, zuccheri e fibre rispetto al latte vaccino.
  • La bevanda all’avena ha una quantità inferiore di grassi, proteine e calcio rispetto al latte vaccino. Contiene un antinutriente che ostacola l’assorbimento di alcuni nutrienti. Ha proprietà ipocolesterolemizzanti.

Fonte:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6723250/

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui