Mangia mediterraneo e anche il tuo fegato ringrazierà. L’epatopatia adiposa non alcolica (NAFLD) è una delle cause più comuni di epatopatia cronica.
Revisione a cura del Dott. Giorgio Pitzalis
Rappresenta una vasta gamma di danni al fegato che possono portare a gravi patologie epatiche come cirrosi e carcinoma epatocellulare.
Gli adulti e i bambini con fegato grasso mostrano un metabolismo lipidico e lipidico anormale.
Pertanto, NAFLD è ora considerato un componente importante della sindrome metabolica (MetS).
Il meccanismo di danno epatico in NAFLD è considerato un “processo a colpi multipli”.
Il primo “colpo” porta ad un aumento del grasso del fegato, mentre i successivi molteplici fattori portano all’infiammazione.
In effetti, la prima manifestazione di NAFLD è l’accumulo di trigliceridi nel fegato associato all’insulino-resistenza, che è considerevolmente influenzato da fattori come diete iperenergetiche, stile di vita sedentario e suscettibilità genetica.
L’accumulo di grasso nel fegato è associato a danno epatocellulare e lipotossico a causa di elevati acidi grassi liberi, colesterolo libero e altri metaboliti lipidici. L’obesità è considerata un attore chiave nello sviluppo di NAFLD e la maggior parte dei pazienti con NAFLD è obesa o in sovrappeso.
La diagnosi NAFLD richiede la prova della steatosi, che si basa sulle tecniche di imaging nella pratica clinica.
La biopsia epatica rimane il gold standard per affrontare tale diagnosi ed è l’unico metodo valido per differenziare la NASH dalla semplice steatosi, tuttavia non è né fattibile né etico eseguire la biopsia epatica come strumento in tutti i pazienti putativi.
Le tecniche di imaging non invasivo, come ultrasuoni (US), tomografia computerizzata (CT), risonanza magnetica (MRI) e spettroscopia di risonanza magnetica protonica (MRS), possono anche identificare l’infiltrazione grassa del fegato.
MRI-PDFF è accurato, preciso e affidabile per quantificare la steatosi epatica essendo stato validato contro la biopsia epatica sia negli adulti che nei bambini.
Attualmente, non vi è alcun accordo in merito al trattamento farmacologico della NAFLD.
Tuttavia, gli interventi sullo stile di vita basati sull’esercizio fisico e una dieta equilibrata per qualità e quantità, sono considerati la pietra angolare della gestione della NAFLD.
La dieta mediterranea (MD), caratterizzata da una quantità significativa di fibre, grassi polinsaturi e antiossidanti, è stata suggerita per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari (CVD).
Negli adulti, la MD ha anche dimostrato di essere efficace nel ridurre il rischio di MetS.
I risultati degli studi relativi alle opzioni farmacologiche per il trattamento della NAFLD sono inconcludenti.
Al momento il miglior trattamento per gestire la NAFLD è l’intervento sullo stile di vita per raggiungere la perdita di peso.
Una riduzione del peso corporeo dal 7% al 10% dopo una restrizione energetica e/o una regolare attività fisica è associata a miglioramento istologico, risoluzione del grasso epatico, necroinfiammazione e fibrosi.
Sebbene la perdita di peso sia considerata il trattamento più efficace nel NAFLD, alcune diete che comportano una perdita di peso eccessiva e / o rapida (ad es. diete a bassissimo contenuto di carboidrati, diete ad alto contenuto di grassi) possono effettivamente causare o esacerbare la malattia, inducendo insulino-resistenza.
Poiché la riduzione del peso è una conseguenza dell’attività fisica e di una “dieta sana”, le abitudini alimentari anziché la perdita di peso in sé possono migliorare il NAFLD.
Il trattamento dietetico per raggiungere la perdita di peso deve avere non solo caratteristiche quantitative ma anche qualitative.
La maggior parte degli studi conclude che la restrizione energetica da sola non è sufficiente per trattare la NAFLD e che la composizione della dieta, con modulazione sia di macro che di micronutrienti, è cruciale.
Pertanto, un’alimentazione equilibrata e una moderata perdita di peso possono ora essere considerati il miglior approccio terapeutico nel NAFLD.
Secondo le linee guida internazionali, il primo passo per il trattamento della NAFLD è limitare l’assunzione di calorie, di grassi (acidi grassi saturi, acidi grassi trans) e di fruttosio e, al contrario, contenere l’assunzione di proteine, fibre e n-3 acido grasso polinsaturo (PUFA).
Infatti, MD appare come un’opzione dietetica utile per produrre perdita di peso seguita da concomitante beneficio metabolico per NAFLD.
Il modello della MD comune consiste nel mangiare principalmente cereali non raffinati, verdure e frutta fresca, olio d’oliva e noci; mangiare con moderazione pesce, carni bianche e legumi; limitare la carne rossa, le carni trasformate e i dolci; e bevendo vino rosso con moderazione.
Pertanto, le caratteristiche principali della MD sono il profilo benefico degli acidi grassi costituito da un basso consumo di grassi saturi e colesterolo e, al contrario, da un elevato consumo di acido grasso monoinsaturo (MUFA) con un rapporto omega-6-omega-3 PUFA bilanciato, insieme a un alto contenuto di carboidrati complessi e fibre.
La capacità dell’MD di ridurre il rischio di sviluppo e progressione del NAFLD è stata attribuita all’effetto nutraceutico di composti bioattivi e fitochimici con capacità antiossidante e antinfiammatoria come fibre, acidi grassi monoinsaturi e omega-3 e fitosteroli.
NAFLD è associato a obesità viscerale, insulino-resistenza, dislipidemia e infiammazione cronica, tutte caratteristiche dei Mets.
MD può migliorare NAFLD.
In particolare, gli effetti antiossidanti e antinfiammatori, nonché gli effetti ipolipemizzanti e la produzione di metaboliti mediata dall’intestino-microbiota sono i principali meccanismi attraverso i quali la MD può influenzare la salute metabolica e la NAFLD.
La MD si basa su composti come polifenoli, vitamine e altre biomolecole che hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti.
Questo sembra essere rilevante, poiché l’infiammazione e lo stress ossidativo svolgono un ruolo centrale nella patogenesi della NAFLD / NASH.
I polifenoli sono presenti in cereali integrali, verdure e frutta fresca, olio d’oliva, noci e vino rosso.
Sono un gruppo eterogeneo di composti bioattivi, inclusi numerosi antiossidanti idrosolubili, caratterizzati da una struttura fenolica. In base alla loro struttura chimica, ci sono due categorie di polifenoli:
- I flavonoidi sono composti polifenolici che si trovano onnipresentemente e forniscono gran parte del sapore e del colore a frutta e verdura. Hanno effetti epato-protettivi in considerazione del loro potenziale antiossidante e antinfiammatorio.
- Tra i non flavonoidi, il resveratrolo, un contenuto di polifenoli stilbenico nel vino rosso, ha dimostrato di esercitare attività epato-protettiva influenzando i tre componenti interagenti dell’omeostasi come il vaso, le piastrine del sangue e la coagulazione e il sistema fibrinolitico del plasma.
Le vitamine, che sono componenti significativi di MD, possono anche essere considerate antiossidanti alimentari.
Riducono lo stress cellulare e, in questo modo, svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione della progressione della NAFLD.
La vitamina E ha dimostrato di migliorare le caratteristiche istologiche della NASH.
La vitamina D ha proprietà immunomodulanti, antinfiammatorie e antifibrotiche mentre l’integrazione con vitamina D ha dimostrato di migliorare l’istopatologia NAFLD.
Anche i carotenoidi fanno parte di MD; comprendono una classe di pigmenti liposolubili naturali che agiscono come antiossidanti, che si trovano in diversi tipi di frutta e verdura.
Tra questi, il licopene è stato studiato come potenziale agente protettivo nel NAFLD alla luce dei suoi potenti effetti antiossidanti.
Gli effetti benefici della MD sul metabolismo lipidico epatico e, di conseguenza, sulla prevenzione NAFLD, sono influenzati principalmente dalla sua composizione di acidi grassi che è caratterizzata da un alto contenuto di MUFA con un rapporto omogene-6-omega-3 PUFA bilanciato a causa dell’abbondanza di verdure, legumi, noci, olio d’oliva e pesce (anziché carni rosse).
È stato dimostrato che l’assunzione di MUFA può prevenire lo sviluppo di NAFLD migliorando i livelli lipidici plasmatici, riducendo l’accumulo di grasso corporeo e diminuendo l’espressione postprandiale di adiponectina.
Numerosi studi hanno dimostrato che un ridotto apporto di grassi saturi è associato a una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di colesterolo totale, lipoproteine a bassissima densità (LDL)-colesterolo e trigliceridi.
La MD può anche contribuire ad abbassare il colesterolo plasmatico dall’elevato consumo di fibre solubili in acqua che si trovano in grande concentrazione in alcuni componenti di MD, principalmente fagioli, verdure e frutta e cereali integrali.
È stato dimostrato che le fibre idrosolubili aumentano il tasso di escrezione biliare riducendo quindi il siero totale e il colesterolo LDL.
La MD può avere un impatto significativo sulla composizione e la diversità del microbiota.
Poiché la MD è caratterizzata da un’elevata assunzione di fibre nella dieta, promuove una modifica benefica del microbiota intestinale con diminuzione dei Firmicutes aumento dei Bacteroides, che hanno dimostrato di migliorare l’obesità, l’infiammazione e le relative alterazioni metaboliche.
I polifenoli contenuti nella MD inducono un aumento dei bifidobatteri, associato a vari benefici metabolici come la riduzione del colesterolo plasmatico e una diminuzione della proteina C-reattiva (CRP).
In conclusione, la MD, povera di grassi saturi e proteine animali, ricca di antiossidanti, fibre e MUFA e con un adeguato equilibrio di grassi da omega-3 a omega-6, rappresenta un modello alimentare sano, che ha dimostrato di ridurre CVD, MetS e tipo 2 diabete.