Intolleranza al lattosio. Il malassorbimento del lattosio (LM) si verifica quando il lattosio non digerito passa attraverso l’intestino senza essere assorbito.
Il lattosio non digerito nel lume diventa soggetto a fermentazione batterica, aumentando il carico osmotico che, se provocano sintomi, viene solitamente indicato come LI.
L’intolleranza al lattosio (LI) o malassorbimento sintomatologico, si verifica quando l’intestino tenue non produce una quantità sufficiente dell’enzima lattasi per digerire il lattosio, lo zucchero che si trova nel latte.
A seconda della quantità di lattosio ingerita e dell’attività della lattasi, le persone che soffrono di LM potrebbero manifestare numerosi sintomi:
- gastrointestinali (dolore addominale, gonfiore, borborigmi, nausea, diarrea e/o costipazione) e/o
- sintomi extraintestinali e manifestazioni (cefalea, grave affaticamento, disfunzione cognitiva, dolore muscolare e/o articolare, lesioni cutanee, ulcere alla bocca, palpitazioni cardiache, eczema, rash orticarioide e aumento della frequenza minzionale).
Circa il 70% della popolazione adulta nel mondo ha un’espressione limitata dell’enzima lattasi, con un’ampia variazione tra le diverse regioni e paesi.
Questa condizione si verifica per due motivi: la non persistenza della lattasi geneticamente determinata o la presenza di altri disturbi gastrointestinali.
Al giorno d’oggi, la metodologia gold standard per la determinazione della LI è l’H 2 / CH 4 Lactose Breath Test (LBT) unitamente al test genetico che valuta il polimorfismo del gene della lattasi.
L’approccio terapeutico corretto include una dieta priva di lattosio o a basso contenuto di lattosio, la sostituzione dell’enzima lattasi orale e l’adattamento del microbioma del colon, utilizzando ceppi probiotici specifici con attività enzimatica β-galattosidasi.
Il lattosio si trova comunemente nei latticini, come latte, yogurt, panna, burro, gelato e formaggio.
Tuttavia, il lattosio può essere trovato anche in alcuni tipi di pane e cibi da forno, cereali per la colazione pronti per il consumo, zuppe istantanee, dolciumi, biscotti, condimenti per insalate, salsicce, sugo, miscele di bevande e margarina: il cosiddetto “lattosio nascosto”.
Inoltre, il lattosio può anche essere nascosto nei farmaci da prescrizione e da banco.
Le parole che indicano la presenza di lattosio includono cagliata, siero di latte, latte, sottoprodotti del latte, solidi secchi del latte e latte in polvere.
L’eliminazione di tutti i latticini nei pazienti con intolleranza al lattosio non è più raccomandata oggi, poiché la maggior parte di questi pazienti può tollerare fino a 5 g di lattosio per singola dose, circa l’equivalente di 100 mL di latte.
La soglia di tolleranza aumenta se il lattosio viene consumato insieme ad altri nutrienti.
Questo è importante, poiché l’esclusione di tutti i prodotti lattiero-caseari potrebbe portare allo sviluppo di carenze di micronutrienti.
In effetti, il latte vaccino e i latticini sono una delle principali fonti di calcio, fosforo, colina, riboflavina, vitamina B12 e vitamina A.
Negli Stati Uniti i latticini contribuiscono in media al 72% di calcio, 26% di riboflavina, 16% di vitamina A, 20% di vitamina B12, 18% di potassio, 16% di zinco, 15% di magnesio e 19% di proteine di alto valore biologico.
Inoltre, due o tre porzioni giornaliere di latticini fanno parte della Dieta Mediterranea e degli Approcci dietetici per fermare l’ipertensione (DASH).
I risultati sull’assunzione di nutrienti tra i soggetti con LI mostrano che, rispetto alle persone tolleranti, consumano quantità inferiori di calcio, con un’assunzione media che va da 388 a 739 mg al giorno, al di sotto della RDA (Recommended Dietary Allowance) di 1000 mg al giorno.
È interessante notare che da studi osservazionali è emerso che l’evitamento dei latticini era associato a:
- cattiva salute delle ossa,
- pressione sanguigna più alta e
- aumento del rischio di diabete mellito.
Inoltre, il consumo di yogurt e/o latte fermentato gioca un ruolo fondamentale per la salute del microbiota intestinale, per il loro contenuto in probiotici.
Una recente revisione sistematica ha analizzato il potenziale effetto di 8 ceppi probiotici:
- Bifidobacterium longum
- Bifidobacterium animalis
- Lactobacillus bulgaricus
- Lactobacillus reuteri
- Lactobacillus acidophilus
- Lactobacillus rhamnosus
- Saccharomyces boulardius fermentato
I prodotti a base di latte non fermentato possono essere utilizzati per migliorare i sintomi clinici di LI.
In conclusione, degli 8 ceppi studiati, B. animalis era tra i ceppi più ben studiati ed efficaci.
Il rischio maggiore associato alla completa eliminazione dei latticini dalla dieta, è quello di sviluppare una carenza di calcio e di compromettere la salute delle ossa.
Pertanto, è fondamentale garantire un adeguato apporto di calcio in ogni fase della vita per costruire e mantenere uno scheletro sano, soprattutto in quelli con LI, che consumano meno calcio nella dieta rispetto agli individui non LI.
Le migliori fonti di calcio dietetico includono latte, formaggio e latticini, come broccoli, cavoli, cime di rapa e prodotti a base di soia fortificata.
Altri alimenti con minore biodisponibilità di calcio sono:
- il latte di soia fortificato
- i semi di sesamo
- le mandorle
- i fagioli rossi e bianchi.
Nonostante ciò, la biodisponibilità del calcio dagli alimenti vegetali può essere influenzata da ossalati e fitati, che sono inibitori dell’assorbimento del calcio.
Un’altra importante fonte di calcio è l’acqua, in particolare l’acqua dura che ha alti livelli di calcio e magnesio derivati dalle acque sotterranee.
Secondo la National Medical Association, i requisiti di calcio sono gli stessi per uomini e donne durante i primi 50 anni di vita (1-3 anni: 700 mg Ca / giorno; 4-8 anni e 19-50 anni: 1000 mg Ca/giorno), con l’assunzione raccomandata più alta durante l’adolescenza, quando si verifica la massima crescita ossea (9-18 anni: 1300 mg Ca / giorno).
Questi valori iniziano a differire con l’inizio della menopausa:
l’assunzione raccomandata di calcio per le donne viene aumentata a 1200 mg Ca / die.
Questo valore si uniforma poi quando entrambi i sessi raggiungono i 70 anni, con l’indennità giornaliera raccomandata fissata a 1200 mg Ca / giorno, per prevenire lo sviluppo dell’osteoporosi.
Per garantire una mineralizzazione ossea ottimale, l’American Academy of Pediatrics sostiene l’uso di latticini nei bambini e negli adolescenti.
Lo stato minerale osseo (BMS) sembra essere determinato geneticamente fino all’80%, con fattori ambientali, come il peso, l’esercizio fisico e l’assunzione alimentare di calcio e vitamina D, che lo influenzano fino al 20%.
È stato dimostrato che un consumo giornaliero di latte di 245 ml (una tazza) è associato a un aumento dell’altezza corporea (0,39 cm, IC 95% 0,29-0,48).
Oltre al calcio, anche la vitamina D, la vitamina A, il potassio, lo zinco e il magnesio nei latticini sono nutrienti importanti nella formazione delle ossa.
Terapia.
Nella maggior parte dei casi, ridurre il consumo o evitare cibi e bevande contenenti lattosio e sostituirli con alternative prive di lattosio è sufficiente per controllare i sintomi dell’intolleranza.
Sono disponibili diversi cibi e bevande alternative, sia artificiali che naturali, per sostituire il latte e i prodotti lattiero-caseari, compresi i latticini senza lattosio e gli alimenti a base di latte vegetale.
Per soddisfare il fabbisogno dietetico di calcio e proteine di alta qualità degli individui con LI, l’industria lattiero-casearia globale ha sviluppato prodotti senza lattosio utilizzando l’aggiunta di lattasi esogena, β-galattosidasi, che predigerisce il lattosio nel latte.
I latticini senza lattosio consentono ai soggetti intolleranti al lattosio di assaporare il gusto dei latticini senza che si manifestino sintomi intestinali che si manifestano dopo l’ingestione di lattosio.
Inoltre, l’idrolisi del lattosio è stata rivista come opzione di riduzione dello zucchero, poiché l’idrolisi del lattosio nel latte aumenta la dolcezza del prodotto – la stessa assunzione di dolcezza dell’aggiunta di zucchero al 2%.
Contestualmente, non si prevede che i latticini senza lattosio abbiano effetti nutrizionali insoliti sul corpo umano rispetto ai normali prodotti lattiero-caseari.
In particolare, non è stata osservata alcuna differenza nella risposta glicemica dei pazienti diabetici che hanno consumato lattosio o suoi prodotti di digestione, glucosio e galattosio.
Di conseguenza, l’ampia disponibilità, l’ampia gamma e la sicurezza dei prodotti senza lattosio dovrebbero incoraggiare i consumatori a fare del lattosio una scelta preferita per i latticini.
Sostituti non caseari
I prodotti senza latticini sono principalmente ottenuti da piante, come riso, soia, avena, noci di cocco, noci, mandorle, anacardi, canapa, ecc.
Le alternative ai latticini hanno solitamente un basso contenuto di grassi saturi combinato con una quantità inferiore di proteine, minerali e vitamine di alta qualità (calcio, zinco, fosforo e vitamina B12) rispetto al latte vaccino.
Se consumate come principale sostituto dei latticini, le alternative vegetali potrebbero avere significative implicazioni per la salute, in particolare per i bambini piccoli (1-8 anni).
Uno studio canadese ha riportato che il consumo di bevande sostitutive non casearie era associato a un’altezza inferiore dell’infanzia (Morency ME, Birken CS, Lebovic G, Chen Y, L’Abbé M, Lee GJ, et al. Association between noncow milk beverage consumption and childhood height. Am J Clin Nutr. 2017;106(2):597–602).
Solo il latte vaccino e le bevande a base di soia fortificata sono considerati abbastanza nutrienti per questa fascia di età.
Anche proteine, calcio e vitamina D, altri nutrienti essenziali per la crescita dei bambini, potrebbero essere compromessi se si facesse affidamento esclusivamente su bevande sostitutive a base vegetale.
Inoltre, lo studio di coorte EPIC-Oxford, con oltre 34.000 britannici, ha evidenziato che i vegani hanno un rischio maggiore del 30% di fratture ossee rispetto agli onnivori e ai vegetariani (che consumano latticini e uova).
Ciò era collegato a una minore assunzione di calcio nei vegani rispetto agli onnivori e ai vegetariani.
Deve anche essere considerato che molti alimenti a base vegetale hanno diversi ingredienti aggiunti, tra cui sale, zucchero, miele, agave, succo di canna o altri dolcificanti, aggiungendo calorie vuote alla dieta.
L’importanza dell’etichettatura senza lattosio.
L’etichettatura dei prodotti senza lattosio è ancora controversa.
Al giorno d’oggi, sia nei paesi europei che extraeuropei, non esiste una legge universale che regoli la produzione e la commercializzazione di prodotti “delattosati”, definiti come “senza lattosio” o “a basso contenuto di lattosio”.
A questo riguardo l’etichettatura degli alimenti per le persone affette da celiachia è un buon esempio in cui un simbolo chiaramente progettato ha contribuito a migliorare la consapevolezza del consumatore di una scelta più sicura.
La diffusione capillare degli alimenti dichiarati senza glutine è ora possibile grazie sia a una legge definita, che ha chiarito i livelli di cut-off del glutine per i prodotti senza glutine, sia a un simbolo visibile e facilmente riconoscibile sostenuto da un’associazione internazionale per la tutela dei consumatori celiaci.
In Italia, l’associazione dei pazienti intolleranti al lattosio, AILI (Associazione Italiana Latto-Intolleranti) ha segnalato che non tutti i consumatori sono a conoscenza degli ingredienti e degli alimenti specifici che potrebbero contenere lattosio, ad esempio il latticello, burro anidro, siero di latte, latte in polvere, e altre varianti.
Per questo riteniamo che ci sia urgente bisogno di un logo specifico e universale a supporto di tutte le persone che soffrono di questa intolleranza.
Ciò aiuterà le persone con LI a identificare e acquistare rapidamente e in sicurezza articoli certificati senza lattosio quando fanno la spesa.
AILI ha contribuito alla creazione del primo simbolo registrato a livello internazionale che identifica e certifica i prodotti senza lattosio e senza latte, denominato Lfree ® .
Ad oggi, Lfree ® è l’unico marchio alimentare che indica un chiaro e immediato messaggio di sicurezza e idoneità per una dieta priva di latte e lattosio.
Rispetto ad altre etichette alimentari per esigenze dietetiche speciali, Lfree ® potrebbe essere un simbolo equivalente per i prodotti senza lattosio poiché il simbolo del grano barrato è per i prodotti senza glutine, o le altre certificazioni comuni utilizzate per sottogruppi selezionati di consumatori come Persone kosher, halal o vegane.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7318541/