Per riuscire a mantenere la propria regolarità intestinale è importante affiancare una sana alimentazione ad uno stile di vita corretto.
Spesso può capitare che durante i cambi stagionali o i periodi di forte stress si possa arrivare a soffrire di pigrizia intestinale, con gonfiore della pancia e un forte senso di pesantezza del corpo.
Tale stato di malessere viene accentuato se durante tali periodi, si tende a seguire uno stile di vita alimentare molto disordinato evitando l’assunzione quotidiana di determinati alimenti.
Quando la stipsi non arriva a rappresentare una problematica di natura organica, psicologica o farmacologica, è possibile risolvere il problema attraverso l’assunzione di cibi e prodotti sani e puliti, in grado di favorire la pulizia e il movimento intestinale.
Bastano infatti delle semplici e fondamentali regole da seguire per riuscire a ristabilire l’equilibrio nella flora intestinale: assumere pasti con una frequenza regolare, consumare delle porzioni abbastanza equilibrate ed evitare di bloccare lo stimolo di andare in bagno.
A tal proposito esistono alcuni alimenti che tendono a rallentare il processo di evacuazione (uva, mirtillo, vino, tè) e perciò è consigliabile assumerli moderatamente.
Altri invece sono ritenuti indispensabili per il benessere del nostro corpo perché aiutano a favorire il giusto movimento del nostro intestino:
I cibi migliori per combattere la stitichezza
- Acqua: indispensabile per idratare il corpo e per ammorbidire le feci, soprattutto se assunta regolarmente di prima mattina. E’ molto indicato assumere acqua priva di gas e con un alto contenuto di magnesio e solfati altamente lassativi e assumendone grandi quantità durante il giorno.
- Verdura: velocizza il transito intestinale e favorisce la peristalsi, soprattutto se si tratta di verdura fresca e di stagione. Inoltre è in grado di purificare la flora intestinale e di favorire il senso di sazietà perché presenta un alto contenuto di fibre.È consigliabile inoltre utilizzare le erbe aromatiche come l’alloro, salvia, rosmarino, menta e prezzemolo perchè agevolano la mobilità intestinale ed anche le spezie, utilizzate come condimento al posto del sale.
- Frutta: almeno tre porzioni al giorno per avere il giusto quantitativo di acqua, fibre e sali minerali.
- Cereali integrali: fonte di fibre insolubili, permettono al cibo di compattarsi nell’intestino trattenendo l’acqua e rendendo più veloce tale procedimento. Ancora meglio se assunti insieme all’acqua cercando però di non eccederei quantitativi.
- Legumi: assunti in sostituzione delle proteine animali e dei latticini, sono utili per favorire il corretto funzionamento dell’intestino.
- Yogurt: prima di assumerlo è importante assicurarsi di non avere alcun tipo di tolleranze.Esso rappresenta una vera e propria riserva di probiotici che aiutano a garantire il benessere della flora batterica intestinale. E’ consigliabile assumere uno yogurt magro con fermenti lattici vivi.
- Miele: da utilizzare soprattutto come sostituto dello zucchero per le sue proprietà lassative.Ancora meglio se si scelgono le varianti all’eucalipto e all’acacia.
- Tisane: sono in grado di attenuare la stitichezza riducendo il gonfiore della pancia.Che siano drenanti, purificative o depurative, sono tante le varietà che si possono trovare in commercio, ma quelle più raccomandate sono quelle al finocchio, al rabarbaro e alla menta.