Prevenzione aumento peso

Prevenzione aumento peso

Spot su cibo spazzatura: 5 minuti bastano per 130 kcal in più al giorno nei bambini

12 Maggio 2025 – di Barbara Di Chiara

Consumo di pasta e felicità

A cura del Prof. Giorgio Pitzalis Prevenzione dell’aumento di peso durante i periodi festivi e di vacanza nei bambini e negli adulti. A cura del Prof. Giorgio Pitzalis L’obesità è uno dei principali problemi di salute nel mondo. Un modo per trattare l’obesità è utilizzare un intervento intensivo sullo stile di vita che mira a raggiungere una riduzione del peso del 10% in 12 mesi. Tuttavia, a lungo termine, parte dell’effetto positivo sul peso viene perso. Ciò è dovuto alla difficoltà di ottenere cambiamenti sostanziali e permanenti nella dieta e nell’attività fisica in un ambiente obesogeno. Il trattamento farmacologico dell’obesità è migliorato notevolmente negli ultimi anni; tuttavia, i pazienti spesso riacquistano la maggior parte del peso perso dopo l’interruzione del farmaco. Per questo motivo, è probabile che gli interventi per prevenire l’aumento di peso siano una strategia migliore rispetto al trattamento dell’obesità una volta che si è stabilita. Esistono prove che alcuni periodi dell’anno, come i periodi festivi e le vacanze estive, siano associati all’aumento di peso. Nei bambini ciò potrebbe essere dovuto alla diminuzione dell’attività fisica, al fatto di mangiare davanti alla televisione e alle interruzioni delle routine domestiche, tra cui i modelli di sonno, gli orari dei pasti e le abitudini degli spuntini. Per gli adulti, una recente revisione narrativa del nostro gruppo di ricerca ha rilevato che sono stati segnalati aumenti significativi del peso corporeo in vari studi osservazionali, che vanno da 0,4 kg a 0,9 kg durante il periodo di 6-8 settimane delle vacanze di dicembre. Sebbene l’aumento di peso durante il periodo delle vacanze sembri essere numericamente piccolo, in 10 anni potrebbe rappresentare un aumento complessivo di 5-10 kg nella popolazione adulta. I possibili meccanismi discussi includono un aumento del consumo di alimenti ad alta densità energetica, orari e abitudini alimentari più rilassati e una diminuzione dell’attività fisica. Possibili interventi:
     
  • Consigli dietetici,
  •  
  • modifiche comportamentali,
  •  
  • implementazione di esercizio fisico o attività fisica,
  •  
  • strategie per ridurre la sedentarietà,
  •  
  • strategie di automonitoraggio (ad esempio, auto-pesatura),
  •  
  • integratori, digiuno intermittente o qualsiasi altra strategia mirata alla prevenzione dell’aumento di peso.
Gli interventi potevano essere erogati di persona, online o con una qualsiasi combinazione di questi. Conclusioni. Le evidenze relative agli interventi mirati alla prevenzione dell’aumento dell’IMC nei bambini durante l’estate hanno mostrato risultati positivi, mentre gli interventi per prevenire l’aumento di peso negli adulti durante le vacanze di dicembre hanno anch’essi mostrato effetti positivi costanti. Fonte: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/obr.13836

TI POTREBBERO INTERESSARE...