Il Piede piatto
a cura del Prof. Giorgio Pitzalis
Il piede piatto nell’uomo, a differenza degli altri animali, subisce importanti e notevoli trasformazioni sia funzionali che morfologiche.
Durante il primo anno di vita la pianta del piede è piatta perché ricoperta da abbondante tessuto adiposo; in questo modo la superficie d’appoggio è molto ampia per la ricerca di informazioni tattili che contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio statico ed alla dinamica del piede. Nella prima infanzia, fino ai 3 anni, i piedi piatti si osservano in 8 bambini su 10.
Quindi, genitori, tranquilli.
Un consiglio furbo
Il test del sollevamento sulle punte è una valutazione rapida che potete fare sul vostro bambino, invitandolo a mettersi in punta di piedi su di un appoggio rigido (es. il tavolo).
Vedrete comparire il normale arco plantare.