Partner

Test predisposizione genetica alla Gluten Sensitivity

Test predisposizione genetica alla Gluten Sensitivity

Presenza del gene DQA1*05

Che cos’è la Gluten Sensitivity?

La Gluten-Sensivity (sensibilità al glutine non celiaca) è una forma di intolleranza al glutine caratterizzata da uno spettro di sintomi correlati all’ingestione di alimenti contenenti glutine in soggetti che non sono affetti da celiachia o allergia al grano.

La sintomatologia si presenta con sintomi gastrointestinali come:

  • dolore addominale
  • diarrea o stipsi
  • meteorismo
  • problematiche extraintestinali quali:


  • affaticamento,
  • cefalea,
  • depressione,
  • dolori articolari e muscolari,
  • difficoltà di concentrazione,
  • mente annebbiata,
  • sonnolenza,
  • parestesie degli arti,
  • rash cutanei tipo eczema,
  • stanchezza cronica.


L’Associazione italiana Celiachia e la Fondazione Celiachia hanno registrato un’incidenza più alta della sensibilità al glutine non celiaca rispetto alla tradizionale celiachia con una netta prevalenza del disturbo nelle donne (rapporto 6:1), con un’età media di 55 anni e con assenza di segnalazioni in età pediatrica.

A chi è dedicato il test per la Gluten Sensitivity

A tutti i soggetti che descrivono sintomi riconducibili alla sensibilità al glutine non celiaca, come mal di stomaco, mal di testa, sensazione di affaticamento e depressione.

Molti dei casi diagnosticati di sindrome del colon irritabile, potrebbero essere ricondotti alla sensibilità al glutine non celiaca.

Tale condizione spesso è dovuta a una risposta dell’immunità innata che riconosce il glutine come un “nemico”.

Esito esami Gluten Sensitivity

La genotipizzazione può rilevare la predisposizione alla Gluten Sensitivity anche non celiaca al glutine.

  • Esito negativo esclude con elevata probabilità la comparsa della malattia celiaca.
  • Esito positivo rivela la predisposizione a sviluppare la celiachia e gluten sensitvity.


Se il test risulta positivo è bene iniziare a seguire un regime alimentare composto da alimenti a ridotto contenuto di glutine e consultare il parere di uno specialista al fine di identificare eventuali protocolli terapeutici più opportuni ed utili.

In conclusione riportiamo un interessante caso clinico.

Sintomi psichiatrici in un bambino con sensibilità al glutine
[Background: la sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una diagnosi che viene sempre più segnalata. 

I sintomi psichiatrici possono essere una manifestazione rara ma grave di questa nuova entità clinica.

Rapporto sul caso

Una ragazza di 13 anni ha consultato il pediatra con dolore addominale, diarrea, gonfiore e pensieri e paure compulsivi; questi sono scomparsi con una dieta priva di glutine. 

Sono state escluse la celiachia e l’allergia al grano. 

Il test del glutine in doppio cieco controllato con placebo ha confermato la diagnosi NCGS.

Conclusione

Considerare una diagnosi di NCGS in pazienti con sintomi psichiatrici in combinazione con sintomi addominali.

https:

//pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30945820/

TI POTREBBERO INTERESSARE...

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui