
Gli occhietti dei bimbi: ecco cosa sapere
Secondo i protocolli, è bene effettuare una visita oculistica, in assenza di sospetti clinici a 1 anno, 3-4 anni, 6 anni. La prima visita In
Secondo i protocolli, è bene effettuare una visita oculistica, in assenza di sospetti clinici a 1 anno, 3-4 anni, 6 anni. La prima visita In
Ill.mo Ministro, sono un pediatra di famiglia, mi occupo di salute nei bambini, di recuperarla per chi l’ha persa o di mantenerla il più a
Il “simbolo” dell’inverno, soprattutto in campo pediatrico, è sicuramente l’apparecchio (“device”) per l’aerosolterapia. Vediamo quindi come acquistare un prodotto efficace. Il goal terapeutico dell’aerosolterapia consiste
• SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA Malattie dell’apparato digerente Reflusso gastro-esofageo Disturbi della motilità intestinale (stipsi, diarrea, vomito) Dolori addominali ricorrenti Coliche del lattante Sindrome dell’intestino
Alla maggior parte dei bambini si può insegnare a controllare l’evacuazione tra i 2 anni e i 3 anni di età e a controllare la
La prevalenza dell’allergia al latte negli USA è del 2%-3% dei bambini, e costituisce la più comune forma di allergia a prodotti alimentari. In base
IL CIBO E LA SUA STORIA (Prof. Giorgio Maggioni) Nel passato remoto l’unico alimento per il neonato dell’uomo è stato il latte di donna, almeno
Prof. Giorgio Pitzalis (Pediatra – Responsabile scientifico di www.giustopeso.it) L’alimentazione è la più elementare e al tempo stesso la più complessa manifestazione della vita umana,
L’autismo è un disturbo dello sviluppo dell’organizzazione cerebrale la cui incidenza è in costante aumento: colpisce circa un nuovo nato su 150, soprattutto maschi (con
Roma, 2 nov. (Adnkronos Salute) L’ansia può essere contagiosa. I genitori con disturbo d’ansia sociale più degli altri possono comportarsi in modo tale da moltiplicare