È collocabile tra i 12-14 e i 18-20 anni, ed è caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici e psicologici che possono rendere i ragazzi più fragili e confusi. È importante considerare che in questa fase di transizione lo sviluppo psicologico-emozionale avviene in...
Psicologia
Aspetti emotivi e relazionali della nutrizione dalla gravidanza alla terza età
A cura di Rossella Aromando - Psicologa Psicoterapeuta - rossellaaromando@gmail.com Rubrica 3. Il rapporto delle donne con il corpo che cambia nella maternità. La maternità prevede grandi cambiamenti fisici, emotivi e relazionali per la donna. Questa fase del ciclo...
Disturbi alimentari e somatoformi – dismorfobie
A cura di Giorgio Pitzalis Adolescenza: che pazienza! L’adolescenza, sul piano psicologico è definita come un’epoca di lutto, un periodo di continuo destrutturarsi e nuovo strutturarsi dell’identità, con il problema del lutto per il corpo infantilmente vissuto. Il...
Aspetti emotivi e relazionali della nutrizione in gravidanza
A cura di Rossella Aromando - Psicologa Psicoterapeuta - rossellaaromando@gmail.com Una leggenda brasiliana narra che quando una mamma e un bambino si guardano per la prima volta, tutti devono abbassare le luci, uscire in punta di piedi, chiudere la porta e non...
Cogito e mastico: ergo sum
Intervista con il dott. Giorgio Pitzalis A livello intuitivo lo sappiamo un po' tutti: ci sono dei cibi che sembrano davvero un toccasana per l'umore. Basta pensare a quanto può, in caso di sconforto momentaneo, un quadretto di cioccolata. Ma dietro all'idea che...
L’adolescenza in famiglia: guida pratica per genitori
Rappresenta un momento particolarmente delicato dello sviluppo, con svariate potenzialità e risorse da incanalare, ma con elevati rischi di disagi psicologici e sociali. Il ragazzo si trova proiettato in un territorio di passaggio, sospeso tra la fanciullezza e l’età...
Aspetti emotivi e relazionali della nutrizione dalla gravidanza alla terza età
A partire dagli anni cinquanta, numerosi studi hanno analizzato i processi di interazione madre - bambino in fase prenatale e hanno portato alla luce un mondo assolutamente ricco e dinamico. Ad oggi sappiamo che il feto è in grado di memorizzare, di provare emozioni e...
Disturbi alimentari. Segnali da riconoscere.
A cura di Rossella Aromando - Psicologa Psicoterapeuta - rossellaaromando@gmail.com Segnali da riconoscere e strategie da mettere in pratica. Guida per genitori e insegnanti. In questa rubrica ci concentreremo sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione,...
Età adolescenziale e obesità: quali problematiche?
A cura di Giorgio Pitzalis Una corretta alimentazione dovrebbe essere un’abitudine trasmessa continuamente ai nostri figli sin dall’infanzia per non essere in futuro adolescenti obesi. Ma, durante la pubertà, tali segnali rischiano di interrompersi, influenzati...
Il cibo come terapia
(copyright by www.giustopeso.it) È importante, fin dai primi anni di vita, evitare la "Weight Cycling Syndrome" (Sindrome da oscillazione del peso). Il peso ripreso durante un programma dietoterapico risulta "qualitativamente" più ricco di massa grassa...
Mio figlio mangia poco: mi devo preoccupare?
A cura di Rossella Aromando - Psicologa Psicoterapeuta - rossellaaromando@gmail.com Partendo dal presupposto che, nei bambini che godono di buona salute, la fame è un bisogno fisiologico, determinato da esigenze naturali e primarie, possiamo desumere che...
Quando un bambino è agitato
L’ipercinesia infantile è una sindrome piuttosto comune e per la quale si è parlato di un possibile ruolo scatenante di certi alimenti. Si trovano in letteratura ricerche sul ruolo causale del saccarosio (zucchero bianco) sull’iperattività del...