Partner

Category: Educazione alimentare

Maldigestione e intolleranza ai carboidrati

Maldigestione e intolleranza ai carboidrati

Parole chiave: malassorbimento di zucchero, lattosio, fruttosio, sorbitolo, saccarosio, FODMAP, sindrome dell’intestino irritabile, Breath test all’idrogeno.
Cosa accade normalmente nell’intestino dopo aver ingerito i carboidrati…

la dieta dello sportivo

La dieta dello sportivo

Giorgio PitzalisSpecialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione È nota a tutti l’importanza di una buona alimentazione per mantenere sano il nostro organismo e farlo funzionare

transglutaminasi microbica

La transglutaminasi microbica

La transglutaminasi microbica aggiunta negli alimenticausa la malattia celiaca? A cura del Dott. Giorgio Pitzalis La transglutaminasi microbica (mTG), non viene usata dall’industria alimentare solo

Il microbiota intestinale atletico

Il microbiota intestinale atletico

I microrganismi nel tratto gastrointestinale svolgono un ruolo significativo nell’assorbimento dei nutrienti.  Nella sintesi vitaminica, nella raccolta di energia, nella modulazione infiammatoria e nella risposta

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una delle malattie gastrointestinali più comunemente diagnosticate.  L’IBS, in assenza di qualsiasi altra malattia causale, è definita come la

ricotta

La ricotta, questa sconosciuta.

La ricotta è un prodotto lattiero-caseario tipico, noto soprattutto come formaggio di siero di latte coagulato a caldo acido non stagionato. Originario dell’Italia, soprattutto del

microbiota-intestino-cervello

Asse microbiota-intestino-cervello e ritorno

Asse microbiota-intestino-cervello e ritorno. Esiste un complesso sistema di comunicazione bidirezionale tra il tratto gastrointestinale e il cervello. Inizialmente chiamato “asse intestino-cervello”, ora è ribattezzato

logo_ped_famiglia

2022 © GIUSTOPESO

REGALA LA SALUTE

Clicca qui